19.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomePoliticaMOMENTO DIFFICILE CHE RICHIEDE NUOVO CORAGGIO

MOMENTO DIFFICILE CHE RICHIEDE NUOVO CORAGGIO

La crisi generalizzata in ogni settore ed in ogni angolo del nostro vivere quotidiano richiederebbe un maggiore senso di responsabilità ad ognuno di noi. Di certo, va però detto, non si può tentare la disponibilità nel contesto di ormai fantomatiche sigle partitiche o di altre effigi: sindacali, politiche, associazionistiche.

Politici, Sindacalisti, Industriali, Artigiani, Lavoratori in genere, Professionisti, Pensionati, Uomini o Donne, almeno in Italia, stanno vivendo un momento di grande smarrimento. A ciò va aggiunta una "Sede Vacate" nella Chiesa Cattolica (non certo prevista), per cui il quadro diviene veramente nero e preoccupante.

Chi dovrebbe tirarci fuori da simile stato è il mitologico pensiero Europeo! Ma, come da più parti si fa notare, in Italia questa prospettiva in questi ultimi dieci anni si è notevolmente offuscata, e (occorre riconoscerlo), non pochi elementi negativi dell’Europa hanno giocato a nostro sfavore.  Per cui, si ritiene, non possano essere più i tempi dei distinguo e dei personalismi. Le novità in negativo le abbiamo constatate tutti alla apertura delle Urne. Per quanto ci riguarda, e lo avevamo largamente previsto (ed anche scritto), i cattolici impegnati nel civile in politica (tanto cari a Sturzo, Piccioni, De Gasperi, Moro e Fanfani) sono stati "cancellati" dalla geografia partitica ed elettorale.

Un elemento non secondario, allora, sarebbe quello che, finalmente, uomini ancora ispirati all’impegno civile e sociale, laico ed indipendente, dei cattolici italiani, pur sembrando anacronistico, è quanto mai necessario ed opportuno che torni a dire la sua sulle prospettive a lungo termine del nostro Paese. Come? In quale forma? Con quali azioni?  E’ tutto da ricostruire all’insegna dell’Europa libera da "cappi Totalitari" d’ogni genere, ivi compreso quello, sadico e freddo, dell’Alta finanza e di spregiudicati Banchieri. Vedremo chi prenderà il testimone di una tradizione politico-popolare del cattolicesimo italiano, per metterli, con umiltà, nuovamente a disposizione di un Paese ormai alla Deriva. 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings