25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeCronacaMOMENTI DI TENSIONE DURANTE L’INCENDIO IN LOCALITÀ “COEFICI” A POGGIO MOIANO

MOMENTI DI TENSIONE DURANTE L’INCENDIO IN LOCALITÀ “COEFICI” A POGGIO MOIANO

Le fiamme erano state domante nella tarda mattinata di ieri quando a bruciare era un oliveto abbandonato e sul posto erano prontamente intervenuti i forestali del Comando Stazione di Scandriglia coadiuvati dai volontari del Comune di Orvinio e vigili del fuoco.

Tecnicamente il fuoco non aveva prodotto danni rilevanti e la superficie non superava l’ettaro di estensione. Nel pomeriggio, purtroppo le fiamme si sono nuovamente sviluppate e l’incendio ha ripreso a divorare sia l’oliveto che il limitrofo bosco ceduo di specie quercine.

Anche in questo caso l’intervento del Corpo Forestale è stato immediato, subito sul posto è giunto il personale del Comando Stazione Forestale di Poggio Moiano e il Nucleo Operativo Speciale e di Protezione Civile del C.F.S., supportati da  vigili del fuoco, guardia parco, volontari e anche carabinieri, considerato che le fiamme erano giunte  a ridosso della Strada regionale n.314 “Licinese”.

L’elevata temperatura, il materiale particolarmente secco stante l’assenza di precipitazioni meteoriche e una lieve brezza hanno fatto progredire il fuoco rapidamente, portandolo a minacciare molto da vicino un villetta ivi presente. Il direttore delle operazioni di Spegnimento (DOS) Ispettore Ciccomartino, del Corpo Forestale dello Stato richiedeva quindi l’intervento di un mezzo aereo e sul posto giungeva  il poderoso elicottero “Ericson S64F” con la sua capacità estinguente di ben 10.000 litri il quale iniziava a riversare sulle fiamme una miscela di liquido ritardante e schiumogeno al fine di agevolare lo spegnimento a terra, reso difficoltoso dall’orografia del terreno e dalla fitta vegetazione.

La sinergia dell’attacco sul fronte del fuoco da terra e dal cielo si dimostra vincente e finalmente verso le 20.00 l’incendio veniva circoscritto. La determinazione del DOS e la competenza dei forestali e dell’altro personale intervenuto oltre alla valanga d’acqua scarica sulle fiamme del’Ericson (ben 260.000 litri di liquido estinguente) hanno consentito di  contenere la superficie percorsa dal fuoco a circa 3,5 ettari e a salvare dalle fiamme la precitata abitazione. Le indagini sulle cause dell’incendio, subito avviate, sono al vaglio degli investigatori del Corpo Forestale che stanno raccogliendo elementi e informazione al fine di risalire alla cause dell’evento.

Il Comando Provinciale di Rieti raccomanda a tutti la massima cautela nell’intraprende qualsivoglia attività che preveda l’uso del fuoco o l’utilizzo di fonti di calore o comunque l’accensione di fuochi a qualunque titolo al fine di non creare le condizioni favorevoli all’insorgenza di incendi. Si ricorda infine che il numero verde “1515” di emergenze ambientali è sempre attivo 24 ore su 24.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings