Si è conclusa il 21 novembre 2025 la mostra “Natura e Collezionismo”, allestita presso il salone San Giovanni Gualberto e organizzata dal presidente dell’Associazione Collezionisti “Sabatino Fabi”, Valentino Gunnella e dal vicepresidente Fabio Fornara, in collaborazione con la Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale.
L’esposizione ha registrato un notevole afflusso di visitatori e ha suscitato l’interesse di numerosi enti e istituzioni. È stata inoltre fonte di ispirazione per figure di rilievo locale e nazionale, attratte dalle tematiche proposte e dai molteplici spunti offerti dalle collezioni: oggetti significativi, evocativi e simbolici, in grado di coinvolgere il pubblico grazie alla rigorosa cura nell’organizzazione dei materiali, alla scelta di forme e colori e all’accostamento di pezzi unici e rari.
Particolarmente affascinante è il dialogo creatosi tra tempi e spazi, vicini e lontani, da cui emergono riflessioni sul rapporto tra gli oggetti, l’ambiente e le emozioni che suscitano. Le collezioni diventano così veicolo di una memoria condivisa, richiamando luoghi e ricordi personali e collettivi.
Anche l’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi di Savoia” ha partecipato attivamente all’evento: tra i materiali esposti, figuravano gli erbari letterari realizzati dagli studenti del corso serale, frutto di un percorso didattico creativo e trasversale sostenuto dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Raffaella Giovannetti, e dai referenti degli istituti agrario, tecnico, professionale e del corso serale: i professori Maurizio Rossi, Licia Borghi e Alessio Garbuio, con la collaborazione di numerosi docenti dei vari indirizzi.
A visitare la mostra sono state anche le classi del biennio dell’Istituto Tecnico Agrario e la seconda dell’Istituto Professionale di Cittaducale, che hanno potuto confrontarsi direttamente con i collezionisti Gunnella e Fornara. Gli studenti, particolarmente interessati, hanno rivolto numerose domande sui pezzi esposti, trasformando l’incontro in un momento di dialogo e approfondimento.
La collaborazione tra l’Istituto e l’Associazione Collezionisti proseguirà anche durante il corrente anno scolastico, con nuovi progetti che daranno continuità alla mostra e all’iniziativa “Collezionismo e scuola”.





