23 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàMilena Vukotic ospite a Cantalupo in Sabina. A lei il premio "Donne...

Milena Vukotic ospite a Cantalupo in Sabina. A lei il premio “Donne in prima fila”

Anche quest’anno il Comune di Cantalupo in Sabina, nell’ambito dell’VIII Rassegna Cinematografica “Parliamo di donne”, assegnerà il 20 luglio prossimo il premio “Donne in prima fila”, a una delle attrici più rappresentative del panorama cinematografico italiano, da poco premiata anche dal Capo dello Stato con il Donatello alla carriera. Dopo l’assegnazione a Dacia Maraini (2022), a Francesca Comencini (2023), quest’anno il premio va a Milena Vukotic, già ospite l’anno scorso alla Rassegna PARLIAMO DI DONNE dedicata alle donne e al Sacro, in occasione della proiezione del film “La conversa di Belfort”, di Robert Bresson, Francia, 1943.

La straordinaria interprete dei film dei maggiori registi italiani e stranieri, quali Dino Risi, Federico Fellini, Mario Monicelli, Franco Zeffirelli, Ettore Scola, Luis Bunuel, Nagisa Ōshima, Ferzan Özpetek, Lina Wertmuller, Bernardo Bertolucci, ha dimostrato la sua grande versatilità, passando dai ruoli drammatici a quelli comici è stata insignita già di tanti premi per la sua grande bravura, ed anche questo vuole confermare le sue doti indiscutibili e sottolineare la sua sensibilità e signorilità Baba Richerme, giornalista della RAI, presenterà e intervisterà l’attrice, prima della consegna del premio, alla presenza del Sindaco e del Direttore artistico della Rassegna, Luca Verdone.

A latere della Premiazione, si inaugurerà una mostra di acquarelli, che la Direttrice Simonetta Enei, in collaborazione di InArte, l’Associazione di acquarellisti di Fabriano più importante in Italia e collegata con I maggiori artisti a livello mondiale, ha organizzato. Il tema della mostra è lo stesso della Rassegna “Le donne Madri, figlie, sorelle”. Seguirà una cena, allestita nel Parco Camuccini, preparata da Simul Vivere, l’Impresa Sociale che si occupa delle persone affette da autismo, con la quale l’amministrazione comunale collabora da tempo, nello spirito di solidarietà e inclusione sociale che caratterizza la comunità di Cantalupo in Sabina.

L’evento fornirà anche il modo di annunciare la Rassegna cinematografica di quest’anno, che – come detto – riguarderà le donne quali madri, figlie e sorelle, che si svolgerà all’Anfiteatro, presso la chiesa dei Carmelitani Scalzi, preceduta, comesempre, da un apericena. L’VIII edizione i cui film sono stati selezionati dal direttore artistico Luca Verdone, è caratterizzata non solo da un’attenta scelta delle pellicole che scrutano nei rapporti intercorrenti tra madri, figlie e sorelle e nella loro psicologia, ma anche da ospiti interessanti e importanti.

Si inizierà venerdì 26 luglio con il film di Marco Bellocchio, “Sorelle mai”, che vedrà come ospiti Elena Bellocchio, attrice ancora bambina nel film e oggi anche produttrice, accompagnata da Loredana e Alberta Giuliani,  quest’ultima ha ricevuto il premio come miglior acconciatore al David di Donatello 2024 per il film Rapito, dopo averne vinti altri 2 nel 2010 e nel 2015. Seguirà il film di Ingmar Bergman “Sussurri e grida”, che ospiterà Francesca Reggiani, che mostrerà oltre alla sua vis comica, anche il lato più riflessivo della sua personalità.

Il terzo film della prima settimana sarà ”La Ciociara” di De Sica, commentato da Caterina Taricano, critica cinematografica. La seconda settimana avrà inizio venerdì 2 agosto, con la proiezione di “Bellissima” e avrà l’onore di ospitare Olivia Magnani, attrice e nipote della grande interprete del film, Anna Magnani, di cui potrà raccontare qualcosa di inedito e più personale.

Il sabato 3 agosto un’opera prima di Luigi Di Capua “Holy shoes”, che avrà come ospiti di onore sia il regista che l’attrice Isabella Briganti. Infine, chiuderà la rassegna il celebre film “Mamma mia”, di Phyllida Lloyd. L’ospite sarà Paola Lavini, anche lei attrice di musical, che canterà.

Anche quest’anno la Rassegna avrà un fuori programma: giovedì 25 luglio si proietterà il documentario “Sulla via dei padri” di Bruno Palma, videomaker sabino che con questa opera prima si cimenta in un campo a latere del suo proprio. La proiezione avverrà in piazza Garibaldi e sarà preceduta da un’apericena. Per seguire la rassegna: https://www.facebook.com/share/UK89VUWuxShSTGZS/

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings