16.3 C
Rieti
lunedì 27 Ottobre 2025
HomeAttualitàMattone nel Lazio: nel terzo trimestre del 2025 salgono sia prezzi di...

Mattone nel Lazio: nel terzo trimestre del 2025 salgono sia prezzi di vendita (+3,2%) che canoni (+12,1%)

Il mercato immobiliare del Lazio continua a mostrare segnali di crescita dei prezzi, sia nel comparto delle vendite che in quello degli affitti. Nel terzo trimestre del 2025, i costi delle case in vendita sono infatti saliti del 3,2% rispetto al trimestre analogo dello scorso anno, mentre quelli di affitto addirittura del 12,1%. Sono queste alcune delle principali evidenze emerse dall’Osservatorio trimestrale sul mercato residenziale laziale realizzato da Immobiliare.it Insights, la proptech company del gruppo Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, specializzata in big data e market intelligence per il settore immobiliare. Attualmente, per comprare casa in regione servono, mediamente, 2.526 euro/mq, mentre per affittare sono necessari, in media, 15,7 euro/mq. Guardando agli altri indicatori di mercato, la pressione di domanda1 di acquisto è aumentata del 14,6% rispetto al terzo trimestre dello scorso anno, mentre quella di affitto è calata del 21,5%, come da tendenza generale del Paese. L’offerta, invece, è diminuita per le vendite (-3,3%), ed è cresciuta per le locazioni (+40,3%).

Focus Roma
Roma è per distacco la città più cara in regione sia per acquistare, con 3.641 euro/mq medi, che per affittare casa, con 18,2 euro/mq. Rispetto al terzo trimestre del 2024, i prezzi delle case in vendita sono aumentati del 7,3%, mentre i canoni hanno registrato un solido +11,2%. Per quanto concerne pressione di domanda e offerta, la Capitale rispecchia perfettamente l’andamento regionale. Nelle vendite, l’interesse è salito del 16,4% nel terzo trimestre, mentre la disponibilità di case è in calo del 6,2%. Lo stock è invece aumentato in maniera importante nelle locazioni (+56,2%), a fronte di una pressione di domanda in netta decrescita (-31,6%).

I trend delle vendite nei territori regionali
I prezzi di vendita non sono cresciuti ovunque nel terzo trimestre, nonostante il dato regionale evidenzi un rialzo di oltre il 3%. Infatti calano, seppur di poco, sia il Comune che la Provincia di Rieti (-0,2% e -0,3% rispettivamente), così come, in maniera più sostanziosa, la Provincia di Frosinone (-2,9%). Proprio quest’ultima area è la più economica per comprare casa nel Lazio, con circa 750 euro/mq. Anche la Provincia di Rieti rimane ben sotto i 1.000 euro/mq, con prezzi pari a 784 euro/mq. La seconda area più cara per acquistare, alle spalle di Roma, è la Provincia di Latina, con poco meno di 2.100 euro/mq. La pressione di domanda di immobili in vendita è aumentata ovunque in Regione rispetto a 12 mesi fa. Spiccano il +19,6% del Comune di Viterbo e il +18,6% della Provincia di Rieti. Più complesso trovare un’omogeneità nell’andamento dell’offerta di vendita, con alcuni territori che evidenziano un accumulo e altri, invece, un decumulo: per la prima fattispecie emergono le province di Viterbo e Frosinone (+5,6% per entrambe), per la seconda il già citato Comune di Roma (-6,2%), oltre che il Comune di Latina (-2,5%).

I trend delle locazioni nei territori regionali
In regione, sebbene i canoni di affitto siano aumentati nell’ultimo anno, anche per la forte spinta verso l’alto di Roma, ci sono diversi territori che invece hanno conosciuto un abbassamento dei costi. La Provincia di Rieti è calata addirittura del 10,3%, tornando sotto i 9 euro/mq, e anche il relativo Comune è in discesa del 3,9%. Il territorio più economico è la Provincia di Frosinone che, nonostante un rialzo del 6,8% nel trimestre, è l’unica zona ancora al di sotto dei 7 euro/mq (6,7, per la precisione). La Provincia di Latina, come per le vendite, è la seconda zona più cara anche per affittare (13,3 euro/mq medi). Per quanto concerne, infine, pressione di domanda e offerta, nel primo caso non si riscontra un andamento similare nei vari territori. A cali rilevanti come quello del Comune di Rieti (-29,3%), fanno da contraltare altre forti ascese, tra cui il +28,2% della Provincia di Viterbo. L’offerta è in rialzo quasi ovunque, eccezion fatta per la Provincia di Rieti, che segna un -32,1% rispetto al terzo trimestre del 2024. Per consultare le tabelle dell’Osservatorio relative al mercato delle compravendite e delle locazioni si prega di prendere visione degli allegati forniti in formato PDF e liberamente utilizzabili.

1 Per pressione di domanda si intende il numero medio di contatti per annuncio.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings