24.5 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàMALTEMPO, PIANO REGIONE LAZIO UNITÀ DI CRISI REGIONALE

MALTEMPO, PIANO REGIONE LAZIO UNITÀ DI CRISI REGIONALE

Nella riunione operativa al tavolo di crisi ieri la task force regionale, coordinata dalla protezione civile regionale, ha definito il piano integrato di interventi, condiviso con le cinque Province del Lazio, Roma Capitale, Corpo forestale dello Stato, Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, Anas, Società Autostrade, Astral, Enel, Acea, Ares 118.
Interventi: 
– La Regione ha acquistato 5mila pale spalaneve manuali già distribuite a partire da ieri ai piccoli Comuni del Lazio, in particolare nell’Alto frusinate e nei comuni della Provincia di Roma. Ulteriori pale sono in corso di reperimento.
– A disposizione dell’unità di crisi Frosinone tra ieri ed oggi squadre taglialegna, richieste dalla Regione alla Protezione civile nazionale, e che arrivano dalle regioni del Nord. Le squadre dovranno essere utilizzate in particolare nei percorsi delle linee aeree sia dell’energia elettrica che nei tronchi ferroviari, in particolare nei Comuni che sono stati più colpiti nell’ondata di maltempo del scorso fine settimana. 
– Attivati i consorzi di bonifica e l’Ardis affinché provvedano alla pulizia dei corsi d’acqua e i canali di bonifica. 
– Sono stati individuati punti strategici dove saranno a disposizione mezzi e uomini della Protezione civile regionale per gestire e coordinare interventi di emergenza.
I punti individuati sono: – Anguillara – Cassia Bis, con la collaborazione di Anas – Area Castelli romani – Provincia di Frosinone, con base a Sora – Monti Lepini, con la collaborazione di Autostrade – Priverno – Ferentino – Zagarolo.
La Regione ha chiesto ai soggetti interessati di garantire interventi di supporto alla Protezione civile regionale. 
A tutti i Comuni e le Comunità montane del Lazio è stato chiesto di indicare i punti critici legati al maltempo. 
A tutte le Province, gli elenchi dettagliati sulla quantità di scorte di sale a disposizione e la quantità distribuita ai Comuni (si ricorda che la competenza di distribuzione del sale spetta alle Province). Le Province devono garantire i propri mezzi (spazzaneve e spargisale) sulle strade provinciali. 
Autostrade: intervenire in supporto della Protezione civile sulla Sora – Avezzano e Monti Lepini. 
Anas: intervenire in supporto della Protezione civile sulla Cassia Bis.
Enel: rafforzare il numero di uomini a disposizione dell’emergenza, non solo per il completamento del piano di recupero delle utenze ancora disattivate, ma anche per il ripristino della normalità e per il mantenimento dei gruppi elettrogeni distribuiti.
Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings