21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomePoliticaMALTEMPO, I CAPIGRUPPO DI MINORANZA CHIEDONO LA CONVOCAZIONE DI UN CONSIGLIO COMUNALE...

MALTEMPO, I CAPIGRUPPO DI MINORANZA CHIEDONO LA CONVOCAZIONE DI UN CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO

I capigruppo consiliari  Pierlorenzo Scacciafratte PD, Simone Petrangeli Sel, Mauro Lattanzi UDC, Domenico Mareri S.E., Giampiero Marroni IDV, Paolo Bigliocchi AR, chiedono al Sindaco di Rieti e al Presidente Turina, la convocazione consiglio comunale con all’ordine del giorno "alluvione della piana reatina – rischio idrogeologico situazione e misure adottate".

– L’alluvione di questi giorni ha avuto una portata mai registrata negli ultimi anni e che oramai se guardiamo all’ultimo decennio fenomeni del genere stanno assumendo una frequenza e una portata significativa comunque preoccupante;

– i danni seppur considerevoli sono comunque limitati rispetto a quello che sarebbe accaduto se alle pioggie della settimana precedente ne fossero seguite altre come tra l’altro lasciavano intendere le previsioni meteo;

– sembrerebbe quasi prevalere uno stato di inerzia delle tante autorità affidato più alla sorte delle condizioni  metereologiche che ad una pianificazione di un’azione di prevenzione e di emergenza
si richiede da subito di convocare un Consiglio Comunale straordinario per valutare:

– se il Comune ha ricevuto gli avvisi dalla società Eon del rilascio dell’onda di piena e le azioni assunte per la riduzione del danno allora prevedibile;

– le misure sia di prevenzione che di emergenza necessarie ad affrontare condizioni metereologiche che riprendessero a peggiorare;

– di farsi promotore, come Comune maggiormente danneggiato, del riconoscimento dello stato di calamità, condizione essenziale per il risarcimento degli ingenti danni subiti dalle aziende agricole e dalle abitazioni;

– di richiedere un tavolo istituzionale per la rivisitazione del disciplinare d’uso delle dighe con la possibilità di un controllo preventivo da parte delle autorità competenti rispetto alla tenuta dei livelli e allo scarico conseguente;

– la sostenibilità e i necessari finanziamenti per un piano di investimenti da realizzare in un tempo breve tale da prevedere innanzitutto il completamento della realizzazione dell’argine del fiume Velino a Chiesa Nuova, le le motivazioni del ritardo, ingiustificato, della Protezione Civile Regionale per l’assegnazione delle opere finanziate dal Bilancio della Regione Lazio del 2010, le opere di sollevamento delle acque del canale dei Bifolchi che collega il Turano con il Velino, la sostituzione delle pompe idrovore del Lago di Ripasottile;

– un piano per far fronte al rischio idrogeologico del nostro Comune;

– le politiche di gestione della manutenzione di tutta la rete secondaria di competenza del Consorzio di Bonifica.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings