25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàLOTTA ALLA DIFFUSIONE DEI PARASSITI DELLE PALME

LOTTA ALLA DIFFUSIONE DEI PARASSITI DELLE PALME

Il dirigente del IV Settore (Pianificazione e Gestione del Territorio, Ufficio Ambiente) Manuela Rinaldi rende noto che il Servizio Fitosanitario della Regione Lazio ha recentemente riscontrato la presenza dell’organismo nocivo Paysandisia archon su due esemplari di palme del genere Phoenix spp e Chamaerops spp. nei comuni di Albano Laziale e Castel Gandolfo (Roma).

La Paysandisia archon è una farfalla di notevoli dimensioni originaria del Sud America, introdotta accidentalmente in Europa, le cui larve si nutrono dei tessuti vegetali delle palme, scavando gallerie all’interno del fusto, dal quale fuoriesce della rasura di colore marrone scuro.
Le piante con attacchi superficiali deperiscono e presentano foglie deformate, mentre quelle in cui le larve aggrediscono l’unica gemma apicale collassano e seccano.

Chiunque osservi piante sintomatiche o la presenza dell’insetto in giardini  privati o aree di verde urbano deve segnalarlo tempestivamente al Servizio Fitosanitario Regionale (telefono 06.51684047/3659, fax 06.51686828, mail: servizio.fitosanitario@regione.lazio.it) che provvederà a indicare le tecniche e le modalità da eseguire per l’eradicazione. Ulteriori informazioni in merito al parassita, la scheda di segnalazione e il poster divulgativo sono reperibili sul sito www.regione.lazio.it alla sezione agricoltura – agriservizi – servizio fitosanitario regionale -problematiche fitosanitarie emergenti.

Lo stesso ufficio regionale sta portando avanti una campagna informativa legata alla diffusione dell’infestazione da punteruolo rosso sulle palme (Rhynchophorus ferrugineus Oliver) che rappresenta, oltre che un problema fitosanitario, un rischio per la pubblica incolumità dovuto alla possibilità di distacco delle foglie o di crollo dei fusti di palme morte in seguito all’infestazione dell’insetto. Considerato che l’abbattimento e la distruzione della porzione di palma infestata da punteruolo rosso è obbligatoria e funzionale al contenimento del parassita nell’ambiente è stata adottata una determinazione dirigenziale che sancisce le misure da mettere in atto nell’eseguire tali interventi (anche questa consultabile sul sito della Regione nella sezione agricoltura – agriservizi- servizio fitosanitario regionale – lotte obbligatorie).

L’Ufficio Ambiente comunale ha inoltrato le due note al Comando della Polizia Municipale affinché si attui la massima collaborazione per combattere attivamente la diffusione di questi parassiti attraverso tempestive segnalazioni di eventuali situazioni sospette agli uffici regionali preposti.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings