19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàll Liceo Musicale di Rieti omaggia la figura di Domenico Petrini

ll Liceo Musicale di Rieti omaggia la figura di Domenico Petrini

L’Associazione culturale reatina “Domenico Petrini” compie quest’anno 34 anni di vita e ha deciso di festeggiare l’evento nella mattina del 18 marzo, presso l’Auditorium Varrone, con un concerto degli allievi del Liceo Musicale di Rieti tramite un percorso storico-musicale contemporaneo all’epoca dell’insigne reatino.
La prima parte dell’esibizione ha riguardato le melodie di Richard Strauss, eseguite dal M° Elena Trippitelli al pianoforte e Renzo Perazzi al basso tuba. Successivamente tutti hanno apprezzato l‘esecuzione di brani del grande Giuseppe Verdi, curati dal M° Lucia Casagrande e dalle voci del coro “La Fenice” dell’Istituto magistrale. Infine le melodie di Giacomo Puccini, C. Saint-Saens , Manuel De Falla ,Armando Gill,H. Carmichael e V. Russo, hanno animato la lieta mattinata.
Tra la prima e la seconda parte sono intervenuti il dott. Simone Petrangeli, Sindaco di Rieti, mons. Lorenzo Chiarinelli, già vescovo della Diocesi di Viterbo. Quest’ultimo, citando il famoso e popolare romanzo “Don Chisciotte” di Miguel de Cervantes Saavedra, ha fatto comprendere l’importanza della musica nella vita di ciascuno e nel mondo. Sono anche intervenuti il dott. Roberto Marinelli che parlato della storia della famiglia Petrini, dal Risorgimento al Fascismo, e il prof. Gianfranco Formichetti che ha invece delineato la figura di Domenico Petrini.
Nella seconda parte del concerto sono state suonate opere di Sergeij Prokofiev , J. Seitz, S.Barber. Il Liceo Musicale e il coro dell’Istituto Magistrale hanno chiuso l’evento con una performance applauditissima eseguendo un’opera di Gabriel Faurè con la direzione del M° Francesco Corrias. I ragazzi hanno conquistato il pubblico e ricevuto i complimenti della dott. ssa Dimitra Thanou, Presidente dell’associazione la quale si è detta entusiasta degli allievi del Liceo Musicale e delle loro doti artistiche. Per tutti è stata un’occasione non solo per sentire della buona musica ma anche per conoscere e apprezzare la vita e l’opera di una grande uomo.
A cura del gruppo Reporter a Scuola
testo di: Marcolina Mostarda
foto: Erika Cosenza

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings