Si è conclusa il 7 settembre 2025 la Fiera Mondiale del Peperoncino che ha permesso all’istituto agrario dell’IIS Luigi di Savoia di ottenere importanti riconoscimenti. Grazie allo stand, l’istituto ha potuto dimostrare la sua presenza sul territorio reatino. Tanti passanti sono diventati clienti, ammirando i prodotti che l’azienda dell’istituto produce con entusiasmante dedizione: dal vino alle ciambelline al vino, alla birra, al farro, alle lenticchie, ai ceci, al miele, a diverse tipologie di farine.
Non solo, nella giornata del 02 Settembre 2025, nel vivo della fiera mondiale del peperoncino, l’istituto agrario è stato meticoloso nell’affrontare un tema significativo per il mondo contemporaneo: l’Agricoltura 4.0. La professoressa Licia Borghi, organizzatrice dell’evento nonché referente di plesso e docente dell’indirizzo professionale agrario, il professore Andrea Tosoni, docente dell’indirizzo professionale agrario, il professore Gianluca Pezzotti, docente dell’indirizzo Tecnico Agrario, hanno reso omaggio all’innovazione che contraddistingue il nostro istituto. Indispensabile l’intervento di apetura del Dirigente scolastico, professoressa Raffaella Giovannetti che ha presentanto l’istituto come una realtà complessa di prima fascia che integra una plurità di indirizzi, nonchè socio fondatore dell’ITS accademy agroalimentare. La conferma, dunque, della vocazione di essere un ponte tra scuola, territorio e sistema produttivo. Pur radicato in una lunga tradizione, l’istituto guarda al futuro con estrema convinzione ed ha investito in innovazione e sostenibilità. Quello che il Dirigente Scolastico era intento trasmettere non è altro che il nostro obiettivo didattico: un’agricoltura che permetta l’utilizzo delle tecnologie digitali (sensori, droni, macchinari intelligenti) per ottimizzare le risorse, aumentare la produttività e migliorare la sostenibilità dell’agricoltura, rendendola più efficiente e meno impattante sull’ambiente. Tale riflessione può esplorare i vantaggi concreti per le aziende agricole, l’ambiente e la qualità del cibo, evidenziando le nuove competenze richieste agli agricoltori e l’importanza della formazione per il futuro del settore, come dimostrato da iniziative che coinvolgono scuola, università ed altre istituzioni. In sostanza, il centro del nostro apprendimento attivo: una didattica che mette in primo piano lo studente, come individuo e come cittadino consapevole. Tutto ciò è reso possibile grazie ad una collaborazione profonda tra tutti i docenti dell’istituto. Pertanto, Un doveroso e sincero ringraziamento va al DS, prof.ssa Raffaella Giovannetti, attenta ad ogni aspetto dell’istituto e sempre al fianco di docenti e studenti. Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno mostrato curiosità e interesse, in primis agli studenti, al centro di quel futuro su cui ogni giorno lavoriamo duramente, per un domani ricco di sostenibilità e biodiversità. Buon anno scolastico a tutti!