L’Associazione LINEA architettura-paesaggio è stata ospite, il 18 settembre, presso la sede di Architettura della Sapienza Università di Roma, nell’ambito del prestigioso Master PARES di II livello in Progettazione Architettonica per il Recupero dell’Edilizia Storica e degli Spazi Pubblici – Direttore del Master prof. Fabrizio Toppetti, coordinatore didattico scientifico prof. Alberto Bologna e coordinatore organizzativo-tutor Cecilia Battistini. L’intervento riguardante “Cultura e progetto verso nuove forme performative di comunità e di rigenerazione urbana” è stato svolto da Marco Rosati, presidente di LINEA architettura-paesaggio e direttore del Festival dell’architettura effimera con il vicepresidente dell’Associazione Lorenzo Rinaldi.
L’iniziativa ha offerto l’occasione per raccontare le esperienze maturate dall’Associazione attive su Rieti: dalla SOU – Scuola Internazionale di Architettura per Bambini, al primo in Italia, rivolto ai ragazzi dai 14 ai 18 anni, Atelier Architettura Arte – Laboratorio di progettazione, fino al progetto ARCHÉ – Festival dell’architettura effimera, dedicato alla trasformazione temporanea di spazi urbani in luoghi di incontro, intrattenimento e creatività.
Il confronto è stato finalizzato a ragionare sulla possibilità di progettare un’architettura effimera da realizzare a Narni, da integrare nel palinsesto del Festival dell’architettura effimera di Rieti. Esperienza molto costruttiva che ha contribuito a valorizzare ed arricchire le parti intervenute.
LINEA architettura-paesaggio APS
Festival dell’architettura effimera I ARCHÉ
Seminario Internazionale I Paesaggi Educanti
Scuola di Architettura per Bambini I SOU RIETI
Laboratorio progettazione per Ragazzi I Atelier Architettura Arte
Laboratori specialistici multidisciplinari I Workshop