21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàLiceo Statale, attività di orientamento: "Dall’Africa allo spazio"

Liceo Statale, attività di orientamento: “Dall’Africa allo spazio”

Scegliere la via da percorrere e i traguardi da raggiungere nella propria vita non è sempre facile, tutt’altro, ancor più se i soggetti interessati sono studenti delle classi quinte delle scuole superiori, alle soglie dell’Esame di Stato, un appuntamento con la vita che necessariamente li metterà di fronte a delle decisioni da prendere.

La cura e le attenzioni della scuola per l’attività di orientamento in uscita risultano quindi fondamentali, perché in questo caso la responsabilità educativa nei confronti dei giovani è ancor più impegnativa tenendo conto della ricaduta che i momenti di passaggio hanno sull’intera esistenza di una persona.

Oltre che organizzare incontri con le Università, favorire la partecipazione degli studenti agli Open Day di alcuni atenei, il Liceo “EPN” si impegna a realizzare incontri tra alunni e professionisti operanti di settori specifici, al fine di offrire loro una panoramica più significativa e veritiera del modo del lavoro e dei relativi percorsi formativi.

È in questa prospettiva che il 7 dicembre 2018, presso il salone parrocchiale di Regina Pacis, numerosi studenti del Liceo hanno incontrato l’ingegner Giovanni Valentini, in rappresentanza dell’A.S.I. (Agenzia Spaziale Italiana). L’incontro con il giovane reatino ha permesso agli studenti di comprendere meglio le caratteristiche di una professione impegnativa e affascinante, riscuotendo molto successo vista l’attenzione espressa dai tanti alunni presenti.

Lo scorso 14 gennaio, sempre nell’accogliente salone della parrocchia di Regina Pacis, altro importante incontro: Roberta Rughetti, dell’associazione A.M.R.E.F (African Medical and Research Foundation), attraverso la narrazione della propria esperienza, dalla scelta universitaria a suoi viaggi in Africa, ha guidato gli studenti delle classi quinte nella comprensione di ciò che s’intende per organizzazione no-profit e soprattutto delle opportunità lavorative e di realizzazione personale che possono offrire. I video presentati hanno consentito di capire meglio l’attività svolta dall’AMREF in Sud Sudan, in Etiopia e in altre nazioni sub-sahariane. La relatrice non si è sottratta alle numerose domande postegli dagli studenti del liceo, soprattutto i quesiti relativi alle tante e diverse professioni che in tali associazioni possono essere esercitate.

Maria Luisa Ciavatta – Carola Ciccomartino
Progetto Reporter a Scuola

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings