Nel pomeriggio dell’8 settembre 2025, presso l’Aula Consiliare della Provincia di Rieti, l’Associazione “Le Voci di Alessandro Nisio ha dato il via al progetto “Piccole Voci di Rieti”, un percorso formativo in ambito musicale dedicato alle ragazze e ai ragazzi di età compresa tra i 6 e 12 anni. L’evento, moderato da Lodovica Rando, ha visto il coinvolgimento della Provincia di Rieti che ha concesso l’uso dei locali scolastici dove si terranno le lezioni, ed è patrocinato dalla Prefettura di Rieti, dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Rieti stessa, dal Comune di Rieti, dall’Istituto Comprensivo “Elena Principessa di Napoli”, dall’Associazione Regionale dei Cori del Lazio (ARCL) e dall’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero.
Dopo i saluti della Presidente della Provincia, Roberta Cuneo e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Rieti, Letizia Rosati, il Presidente delle Voci di Alessandro Nisio, Giuseppe Maldarizzi, ha precisato che il progetto formativo si svolgerà durante l’anno scolastico 2025-2026 con l’erogazione di 70 ore di formazione distribuite in 35 lezioni, una alla settimana. Fondamentale il contributo finanziario concesso dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Rieti, rappresentato da Carlo Papi, che ha sottolineato il ruolo proattivo del Collegio nel sostenere percorsi formativi giovanili, normalmente in ambiti più tecnici ma, in questo caso, considerate le finalità e le potenzialità del progetto, anche guardando alla cultura più in generale. Il direttore artistico del progetto, Angela Baek, avrà invece la responsabilità formativa dell’intera operazione che, ha spiegato, sarà organizzata nel pieno rispetto delle esigenze dei ragazzi di quelle età: non mancheranno momenti di gioco, anche nella preparazione iniziale alla lezione.
l prossimo step vedrà la selezione degli aspiranti cantori, in quanto, per la riuscita della formazione, è stato deciso di limitare l’accesso a 30 ragazze/i. Le audizioni sono previste il giorno 25 settembre presso il Park Hotel Villa Potenziani, sede del Comitato Provinciale UNICEF di Rieti, rappresentato da Bruno Targusi, con il quale l’Associazione ha stabilito un importante sodalizio. Le domande di adesione ed ogni richiesta di informazione potranno essere inviate all’indirizzo e-mail levoci.alessandronisio@gmail.com.