16.4 C
Rieti
venerdì 31 Ottobre 2025
HomeAttualitàLE FOTO dell'evento "Lasciatemi morire ridendo”, a Rieti la serata di riflessione...

LE FOTO dell’evento “Lasciatemi morire ridendo”, a Rieti la serata di riflessione con Marco Cappato al Multisala Moderno

Una serata intensa e ricca di spunti quella di mercoledì 29 Ottobre al Multisala Moderno, dove è stato proiettato “Lasciatemi morire ridendo”, il documentario che racconta la storia di Stefano Gheller, seconda persona in Italia e prima nel Veneto ad aver ottenuto legalmente il diritto al suicidio medicalmente assistito. L’iniziativa, promossa dalla Cellula di Rieti dell’Associazione Luca Coscioni, ha rappresentato un importante momento di confronto sul tema del fine vita e del diritto all’autodeterminazione. La proiezione ha suscitato grande partecipazione e commozione tra i presenti. La testimonianza di Stefano, segnata da coraggio, lucidità e da una sorprendente ironia, ha toccato il pubblico per la sua autenticità e la sua forza umana.

 

Il documentario, prodotto da Mescalito Film, racconta con delicatezza e profondità il percorso di un uomo che, pur amando la vita, ha scelto di affrontare la propria malattia con dignità e consapevolezza, fino a ottenere il via libera al suicidio assistito dalla ASL di competenza. Al termine della proiezione, Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e da anni impegnato in prima linea nella difesa dei diritti civili e della libertà di scelta, ha dialogato con il pubblico offrendo un quadro aggiornato della situazione normativa italiana.

 

Cappato ha ribadito: “proprio in queste settimane in Parlamento si sta discutendo una legge che rischia di limitare le libertà riconosciute dalla sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale — la sentenza che consente oggi l’accesso alla morte medicalmente assistita in presenza di specifici requisiti — andando a estromettere il SSN dall’iter, affidando la decisione a un comitato etico di nomina governativa e andando a restringere enormemente la platea degli aventi diritto. E questo proprio ora che tale diritto inizia ad essere esercitato, con 19 pazienti che hanno ufficialmente ottenuto il diritto al suicidio assistito.  Nonostante i tentativi di restringere i diritti conquistati non ci lasceremo intimidire. Continueremo a portare avanti le nostre battaglie per la libertà, la responsabilità e la dignità delle persone attraverso le disobbedienze civili e affrontando caso per caso nei Tribunali.”

 

La Cellula di Rieti dell’Associazione Luca Coscioni ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’evento: “È stata una serata di riflessione autentica, partecipata e rispettosa. Ringraziamo tutte le persone che hanno scelto di esserci e di condividere con noi un momento così significativo per la difesa dei diritti civili e della libertà di scelta.  Ringraziamo inoltre le associazioni che nelle ultime settimane ci hanno sostenuto e Giorgio Preite per il bellissimo reportage fotografico.”  Un incontro che ha saputo unire emozione, consapevolezza e impegno civile, riaffermando l’importanza di un dialogo aperto e rispettoso sui temi del fine vita e della dignità della persona.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings