19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàLe Acli di Milano ricordano l'amatriciana Palma Plini

Le Acli di Milano ricordano l'amatriciana Palma Plini

Le Acli di Milano hanno promosso il 22 aprile 2017 nel salone Clerici di via della Signora 3, un incontro con tutti i dirigenti ed operatori delle Acli milanesi per ricordare Palma Plini, nata ad Amatrice e vissuta a Milano, coordinatrice Acli Donne, consigliere provinciale e regionale.
Per l’evento il sindaco di Amatrice, non potendo partecipare per impegni sopravvenuti, impossibilitato ha inviato la seguente nota:
“Desidero ringraziarvi innanzitutto a nome mio e di tutta la mia comunità per la costanza con cui negli anni avete commemorato e onorato la figura  della nostra concittadina Palma Plini. A cento anni dalla nascita e dieci dalla morte, il suo ricordo assume una valenza del tutto particolare per la situazione difficilissima in cui si trova Amatrice. L’impegno cristiano di Palma a sostegno dei più bisognosi e degli ultimi si sposa infatti  con la solidarietà e generosità arrivate in questa terra martoriata da tutte le parti del mondo, comprese le donazioni dei vostri circoli e iscritti. Vi prego di portare il nostro saluto e la nostra riconoscenza a tutti gli organizzatori e ai partecipanti. L’appuntamento è ad Amatrice restituita alla sua popolazione e a coloro che la amano.
Un forte abbraccio.”
Palma Plini (Amatrice 1917 – Milano 2007) – RIBELLE PER AMORE
Non poté studiare oltre la terza elementare, ma continuò come autodidatta, approfondendo soprattutto la cultura religiosa, in particolare: “… vivere insieme agli altri, condividere la sofferenza, lottare insieme …”. Ha fatto sua, la preghiera della povera gente ed ha interpretato il fumo delle fabbriche come incenso che sale a Dio. Durante la guerra fu impegnata come “economa” in varie comunità della Compagnia di San Paolo e collaborò all’ospitalità e all’espatrio clandestino di famiglie ebraiche, facendo spola di notte tra Genova e Milano per portare le liste degli ebrei da aiutare. Trasferitasi a Milano, Plini entrò poi nelle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), dove contribuì a organizzare le lavoratrici domestiche, allora in gran parte analfabete. Sempre in prima linea, unica tra i ‘colletti bianchi’, nelle agitazioni degli anni Sessanta per sostenere le donne contro le pressioni e le ritorsioni delle aziende. Ha scritto e pubblicato nel 1968 in forma anonima “Diario di un’operaia di fabbrica”.
Fu consigliera provinciale e regionale della ACLI: guidò il Coordinamento donne (1989-2004), si dedicò alla promozione del ruolo e del punto di vista femminile in seno al movimento. Dagli anni Ottanta cominciò ad acquisire autorevolezza ed i suoi scritti e testimonianze attinsero a la dignità di fonte storica per la ricostruzione della vicenda industriale e civile del Paese.
Le Acli di Milano in ricordo di Palma Plini hanno consegnato alle Acli di Rieti una parte dei fondi raccolti dai circoli e dai soci aclisti in solidarietà con le persone colpite dal sisma di Amatrice. La Plini nata ad Amatrice cent’anni fa, fra quelle montagne, fra quella gente aspra e rocciosa, ed aspra e rocciosa fu lei stessa per tutta la sua singolare vita, divisa fra la consacrazione a Dio nella Compagnia di San Paolo e la consacrazione alla classe operaia alla Borletti, nella FIM e nelle ACLI, di cui fu militante totale.
Per cui quella terra piegata dal terremoto del 24 agosto possiamo dire che le Acli di Milano la conoscono, perché conoscevano lei, i giudizi che dava senza giri di parole, l’amicizia che concedeva senza tanti fronzoli e le inimicizie sbattute in faccia soprattutto a quelli che si dicevano cristiani e che si scandalizzavano a sentire quali erano le reali condizioni degli operai – e soprattutto delle operaie – in fabbrica, al di là delle oleografie zuccherose.
Le Acli di Rieti, rappresentate dal vice presidente, Giuseppe Capitani, hanno accettato con gratitudine la donazione. I fondi saranno utilizzati, in accordo con il Comune di Amatrice, per uno scopo utile e conforme alla vita vissuta dalla Plini. Sarà cura delle Acli di Rieti comunicare alle Acli di Milano l’utilizzo della donazione.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings