17 C
Rieti
sabato 13 Settembre 2025
HomeAttualitàLavoroLAVORO, ZEZZA: REGIONE LAZIO SIGLA ACCORDO QUADRO SU AMMORTIZZATORI SOCIALI

LAVORO, ZEZZA: REGIONE LAZIO SIGLA ACCORDO QUADRO SU AMMORTIZZATORI SOCIALI

14 a 18 mila euro il tetto di riferimento ISEE al di sotto del quale è possibile l’accesso alla mobilità in deroga, estendendo l’ammortizzatore ad una ulteriore fascia di lavoratori. Sono state inoltre previste iniziative per rafforzare e valorizzare le politiche attive, anche attraverso la possibilità di azioni di orientamento e di ricerca di nuove opportunità lavorative per le quali ci siamo già dati appuntamento a gennaio per un tavolo di confronto specifico”.

“Chiudiamo il 2011 – ha aggiunto l’assessore regionale a Lavoro e Formazione – con un bilancio positivo per quanto riguarda il mercato del lavoro con l’aumento del numero degli occupati, il record nazionale per nuove imprese a guida femminile e il boom delle esportazioni. L’utilizzo degli ammortizzatori ha contribuito alla tenuta della competitività regionale, a dimostrazione di come su questo tema il dialogo e la collaborazione della Regione con le parti sociali e datoriali sia una realtà consolidata.

Negli ultimi dodici mesi abbiamo autorizzato un numero di ore di CIGS in deroga leggermente superiore rispetto allo scorso anno, dovuto soprattutto al ricorso a questo strumento da parte delle imprese con meno di 15 dipendenti e di alcuni settori meno presenti in passato, tra cui l’edilizia e la sanità. La contemporanea diminuzione sia del tiraggio della cassa integrazione – e cioè le ore effettivamente utilizzate – sia delle ore richieste di mobilità in deroga, rappresentano elementi positivi rispetto all’andamento degli ultimi anni”.

“Come dimostrano alcune vertenze appena concluse in assessorato – ha concluso l’assessore Zezza – l’utilizzo attento ed efficace degli ammortizzatori può da un lato tenere vivo il rapporto tra lavoratori e imprese, dall’altro consentire a queste ultime di affrontare questa congiuntura senza disperdere il proprio patrimonio di competenze. La riduzione del numero di procedure di mobilità avviate da alcune aziende – da Milano 90 a Corden Pharma e Sigma Tau – e la ricollocazione di lavoratori svantaggiati – come i 91 dipendenti della Meccano di Cisterna assunti dalla Aviointeriors di Latina – dimostrano come il percorso intrapreso dalla Giunta Polverini, con un utilizzo innovativo delle politiche attive del lavoro e della formazione, stia dando ottimi risultati e garantendo serenità alle lavoratrici e ai lavoratori del Lazio”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings