16.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàL'Associazione Storica per la Sabina ricorda il senatore Anderlini

L’Associazione Storica per la Sabina ricorda il senatore Anderlini

Quest’anno ricorre il centenario della nascita e il ventennale della morte di Luigi Anderlini, deputato e senatore reatino dal 1958 al 1987, nonché uomo di primo piano del panorama culturale italiano.

Lo ricorderà l’Associazione Storica per la Sabina sabato 11 dicembre presso l’Archivio di Stato nel corso della presentazione dell’Annale 2021 che contiene due saggi dedicati ad Anderlini. Il primo è del presidente dell’Associazione Roberto Lorenzetti, a lungo amico personale di Anderlini, che ne ha tracciato un profilo raccontando l’esperienza reatina del circolo Astrolabio presieduto appunto dal senatore Anderlini, che segnò una pagina particolarmene vivace della vita culurale cittadina.

Il secondo saggio è di Daniele Scopigno che ha ricostruito il ruolo di Anderlini all’interno della questione SIFAR e del tentativo di colpo di Stato del generale De Lorenzo.

Anderlini fu anche sottosegretario al Tesoro nel 1° governo Moro, direttore della prestigiosa rivista “Il Ponte” fondata da Piero Camalandrei, e autore di importanti saggi tra i quali ricordiamo almeno il volume “Le riviste di Piero Gobetti” curato insieme a Lelio Basso.

Il ricordo di Luigi Anderlini avverrà nel contesto della presentazione degli Annali 2020 e 2021 dell’Associaizone Storica della Sabina che, come al solito, contengono decine di ricerche storiche relative al nostro territorio. In più nel volume del 2020, che non era stato presentato a causa della pandemia, sono contenuti gli atti del convegno su Angelo Sacchetti Sassetti organizzato dall’Archivio di Stato in occasione del cinquantenario della morte, quando fu possibile aprire il suo archivio che per volontà testamentaria era riamsto segretato per cinquanta anni.

L’Annale 2021, insieme a numerosi saggi dei ricercatori reatini di lunga esperienza, contiene anche gli studi dei due giovani, Andrea Casalboni e Giada Cassar, che si sono aggiudicati la borsa di studio intestata a “Ester Leoni Cantaro” bandita dall’Associazione StoricaSabina destinata a giovani studiosi, di età non superiore a 35 anni, nel settore degli studi storici riguardanti la provincia di Rieti.
A seguire sarà presentato il volume di Roberto Lorenzetti “Dal Velino alla cascata delle Marmore. Uomini, acque, architetti, bonifiche e grandi interessi tra Rieti e Terni dall’epoca romana al ‘900”·
Per accedere alla presentazione sarà necessario prenotarsi all’indirizzo email
as-ri.valorizzazione@beniculturali.it entro le ore 12 di venerdì 10 dicembre.

Le richieste saranno accettate fino al raggiungimento del numero dei posti disponibili. Sarà possibile accedere esclusivamente con il green pass. I volumi saranno distribuiti anche a chi non potrà partecipare alla presentazione a causa dell’indisponibilità di posti in sala conferenze o non avrà proceduto a prenotazione. Nella foto il sen. Anderlini durante un convegno all’Archivio di Stato di Rieti

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings