25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàL’Associazione Dislessia incontra alunni, genitori e docenti all’Istituto Magistrale

L’Associazione Dislessia incontra alunni, genitori e docenti all’Istituto Magistrale

Il 30 gennaio 2016 le classi 5B, 5C e 5F dell’Istituto Magistrale Elena Principessa di Napoli, insieme ad alcuni docenti, genitori e alunni di altre scuole, hanno avuto la possibilità di partecipare all’incontro formativo organizzato dall’AID – Associazione Italiana Dislessia, nell’aula magna dell’Istituto, dalle ore 10:00 alle 13:00.
L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di sensibilizzare e promuovere la conoscenza del tema legato ai disturbi specifici di apprendimento, come la disgrafia, la disortografia e discalculia, con particolare riferimento alla dislessia. La modalità scelta per parlarne, ha permesso di attivare una significativa attenzione per l’intera durata dell’incontro, da parte di tutti.
Sono state “protagoniste” due ragazze, Martina Ferrari e Anita Stabellini, che hanno parlato della loro personale esperienza, aiutate da una serie di accattivanti e ben fatte slides, proiettate in aula. Nell’introduzione ai lavori, ad opera della prof.ssa Geraldina Volpe, il Dirigente Scolastico ha ringraziato tutti i presenti, spiegando anche come e quanto sia importante valorizzare, all’interno del programma scolastico, gli strumenti in grado di facilitare e rendere più efficacie sia l’esperienza didattica che quella riferita alla socializzazione degli studenti dislessici.
I saluti e l’apprezzamento per l’iniziativa sono stati espressi anche dalla sig.ra Giulietta Modesti, Presidente AID e dal dott. Giovanni Lorenzini, Dirigente Ufficio IX A.T. di Rieti. L’intervento successivo ha affrontato il tema dell’importanza di riconoscere e gestire la presenza in aula di ragazzi affetti dalle patologie oggetto dell’incontro, e a tal proposito. Martina e Anita, hanno coinvolto i presenti, con degli esempi pratici, nel calarsi in situazioni che vivono i soggetti dislessici.
Interessante il dato per il quale molti soggetti dislessici non sanno di esserlo e spesso lo scoprono tardivamente. Tutti i presenti hanno apprezzato le modalità di presentazione, basata sull’esperienza diretta delle persone coinvolte, e lo spessore dei contenuti esposti, in quanto aprono prospettive interessati sia negli alunni del Liceo delle Scienze Umane che nei docenti e genitori intervenuti.
Autrice: Silvia Zaccaria
Foto: Maria Luisa Ciavatta

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings