L’Aquila Capitale italiana della Cultura, 1 mln di euro utilizzati anche per eventi e attività sul reatino

“Ci uniamo alla soddisfazione dell’Amministrazione comunale dell’Aquila per la trasmissione dello schema di disciplinare dal Ministero della Cultura che regola le modalità e i termini per la fruizione del contributo di 1 milione di euro destinato alla realizzazione del programma di iniziative, che in parte sarà utilizzato anche per eventi e attività sul territorio reatino. Il calendario di iniziative che animeranno il 2026 a Rieti sarà possibili grazie a molteplici canali di finanziamento che stiamo convogliando sul progetto Capitale Italiana della Cultura e, per alcuni di questi, stiamo ancora lavorando per il dettaglio e l’ottimizzazione delle risorse.

Siamo convinti che L’Aquila Capitale della Cultura 2026 sia una vera occasione per le aree interne, a partire da Rieti che avrà un ruolo di primo piano, come sottolineato di nuovo anche recentemente dal Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. Per questo, abbiamo iniziato un’opera di coinvolgimento delle forze vive del tessuto reatino tentando di stimolare la collaborazione e la sinergia.

Dopo la presentazione dell’aprile 2024 rivolta all’intera Città, ai Sindaci, alle associazioni e a tutti i cittadini, alla presenza dell’Amministrazione aquilana e dei curatori del dossier vincitore, in queste settimane abbiamo iniziato una serie di incontri più specifici, come ad esempio quello organizzato insieme alla Presidente della Provincia di Rieti, Roberta Cuneo, con i Sindaci del territorio per proporre collaborazioni su percorsi tematici che valorizzano tutto il territorio provinciale. O ancora, come quello dei giorni scorsi organizzato insieme alla collega assessore allo sviluppo economico Claudia Chiarinelli con le associazioni di rappresentanza del mondo locale del commercio e dei servizi”.
E’ quanto dichiara l’assessore alla cultura del Comune di Rieti, Letizia Rosati.