21.1 C
Rieti
sabato 13 Settembre 2025
HomeAttualitàLa scuola fondamento di democrazia e integrazione sociale

La scuola fondamento di democrazia e integrazione sociale

Il giorno giovedì 17 dicembre alle ore 16.30 presso la Sala Consiliare della Provincia di Rieti, via Salaria per l’Aquila n.3, si terrà il Convegno – Dibattito “Scuola, quale futuro?”, sui temi della Legge 107, nota come la “Buona Scuola” varata dal governo Renzi, organizzato dal Meetup Amici di Beppe Grillo “Grilli Parlanti di Rieti”.
Al convegno presenzierà, uno dei massimi magistrati del nostro tempo, Ferdinando Imposimato, Presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione. Imposimato si è occupato della lotta a “Cosa Nostra”, alla camorra e al terrorismo in Italia. E’ stato infatti giudice istruttore dei più importanti casi di terrorismo, tra cui il rapimento di Aldo Moro del 1978, l’attentato a Papa Giovanni Paolo II del 1981, l’omicidio del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Vittorio Bachelet e dei giudici Riccardo Palma e Girolamo Tartaglione.
Attualmente si occupa della difesa dei diritti umani ed è impegnato nel sociale. È stato, inoltre, scelto per il riconoscimento di “Simbolo della Giustizia” dall’ONU.
Interverranno inoltre, le parlamentari del Movimento 5 Stelle, Silvia Chimienti, componente della Commissione permanente Lavoro della Camera e responsabile per i rapporti con il mondo della Scuola; Enza Blundo, componente della Commissione permanente Cultura e Istruzione e Vicepresidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza del Senato, peraltro entrambe docenti.
Il Presidente Imposimato, insieme ai parlamentari del MoVimento 5 stelle, sta girando l’Italia per coinvolgere il mondo della cultura, della scuola, degli studenti e delle loro famiglie, per fare luce sulla cattiva politica di un governo “illegittimo”, antidemocratico e antisociale.
La riforma della Scuola, oggetto del dibattito, è stata contestata da oltre 700 mila insegnanti pari al 90% del corpo insegnanti, dal personale Ata, dal 60% dei dirigenti scolastici, dai comitati dei genitori e dagli studenti, la cui contestazione è sfociata, a maggio scorso, in uno sciopero nazionale, registrando la più imponente protesta della storia italiana della Scuola.
La Scuola, sul piano politico, ha un grande peso elettorale, costituisce infatti oltre il 15% dell’elettorato e il malcontento del comparto scuola è stato evidente nei risultati elettorali delle ultime votazioni regionali.
La L.107 ha ulteriormente rafforzato e portato a compimento la legge Gelmini, legittimando lo smantellamento dello Stato giuridico del sistema scolastico, didattico e culturale e la libertà di insegnamento.
I lavori saranno coordinati dalla Professoressa Sandra Zingaretti, con il contributo del Professor Riziero Agostinelli, portavoce del Movimento Nazionale degli Insegnanti Precari e dalla Professoressa Valeria Bruccola, Coordinatrice Nazionale dell’Associazione Adida.
Insieme per cambiare in meglio la Scuola e l’Italia con trasparenza e onestà.
Meetup Amici di Beppe Grillo
“Grilli Parlanti di Rieti”

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings