18 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàLA SCAMPAGNATA DI FERRAGOSTO CON I CONSIGLI DEL CFS

LA SCAMPAGNATA DI FERRAGOSTO CON I CONSIGLI DEL CFS

Cfs di RieiIl sole e il caldo caratterizzeranno il ferragosto 2012, ma nessuno vorrà rinunciare alla possibilità di godere ancora delle molte opportunità che il nostro territorio può offrire, montagne, laghi, fiumi, riserve maturali, borghi storici e cammini di fede.

È importante seguire degli accorgimenti per non trasformare un giorno di festa e di relax in qualcosa di stressante e con risvolti negativi sia per noi stessi che per il territorio. Seguendo questi semplici consigli proposti dal Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Rieti, si potrà trascorrere un ferragosto tranquillo e nel rispetto dell’ambiente:
 equipaggiamoci nel modo giusto, mettendo nello zaino: un cambio completo o quantomeno una maglietta per sostituire quella intrisa di sudore, il K-Way, cappellino, occhiali, generi di conforto, bevande, il binocolo, la macchina fotografica, un torcia, il cellulare, bussola e/o GPS per chi sa come usarli;
 utilizziamo delle calzature idonee al tipo di percorso che andremo ad affrontare;
 in caso di temporali, allontaniamoci dagli spazi aperti, per evitare il rischio dato dai fulmini;
 lasciamo sempre detto a qualcuno il nostro itinerario o la meta della nostra scampagnata;
 ricordiamo che l’accensione di fuochi non è mai consentita nei boschi (sulle nostre montagne sono presenti delle aree attrezzate con caminetti in muratura adatti allo scopo). Quindi evitiamo di accendere fuochi per cucinare dove ciò non sia possibile in sicurezza. Gli incendi che stanno caratterizzando questa estate dovrebbero indurre ad una riflessione sull’uso del fuoco. C’è sempre l’alternativa del piatto freddo da confezionare in casa e da consumare poi all’aperto;  evitiamo di parcheggiare la vettura sui prati, sia per non danneggiare la vegetazione ma anche per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge regionale n.29 che vieta il transito fuori strada. Inoltre la marmitta catalitica potrebbe incendiare l’erba secca con cui viene a contatto;
 non abbandoniamo sul posto gli involucri dei cibi o altri residui del pasto (cartacce di vari tipo, bottiglie vuote, lattine, buste, ecc.) e incoraggiamo anche i nostri amici ad assumere un atteggiamento rispettoso dell’ambiante che ci ospita;
 non tagliamo i rami delle piante per costruire dei ripari improvvisati o per ombreggiare le vetture;
 non disturbiamo altre comitive con schiamazzi e musica ad alto volume;
 poniamo attenzione a rettili pericolosi, come le vipere, da non confondere con le innocue bisce e ad insetti che possono pungere scatenando reazioni allergiche.
Infine per qualunque circostanza memorizziamo il numero verde “1515” del Corpo Forestale dello Stato, attivo 24 ore su 24, al quale fare riferimento in caso di necessità, oltre agli altri numeri di pubblico soccorso.
Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings