25.9 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàLa sabina Stella Valzecchi a Radio Kaos Italy con #musicapopolarenutefermare

La sabina Stella Valzecchi a Radio Kaos Italy con #musicapopolarenutefermare

Il progetto #musicapopolarenutefermare è nato nel momento in cui tutto era fermo a causa del covid19 -commenta la speaker Stella Valzecchi – lavoro in radio da 15 anni, sono stata speaker anche ai microfoni di Radiomondo Rieti, che porto sempre nel cuore.

Da più di un anno invece ho ideato e conduco un programma di folk e world Music a Radio Kaos Italy, a Roma. Ho scelto per questo viaggio due compagni molto preparati:  Sabrina Sicara, Presidente dell’Associszione PizzicARTE e Giuseppe Loiacono, Presidente di Associazione Danza che ti passa, che da tempo organizzano corsi di alta formazione di musica e danze popolari.

L’idea del progetto – prosegue Valzecchi – è nata proprio dalla mente manageriale e di organizzatrice di eventi di Sabrina che, con l’altra sua Associazionene APULIA FACE, ci ha coinvolto sin da subito a lavorarci con dedizione.

Tutti e tre abbiamo cercato di trovare una formula che potesse sostenere tutti i musicisti, i ballerini, i tecnici, insomma il mondo del popolare aiutandoli a ripartire dopo questo blocco forzato che non gli ha permesso più di lavorare e di esibirsi in pubblico, nei teatri, sui palcoscenici. 

Ha preso vita così una rete di collaborazione con i più bravi tra i musicisti e ballerini di questo genere, dal nord al sud Italia, che, pur con le difficoltà di lavorare a distanza, ha subito dato il suo frutto uscendo il 4 giugno con un brano inedito dal titolo TE DICU DOI PAROLE: LA MUSICA, LA TERRA.

TE DICU DOI PAROLE è un punto di partenza e nello stesso tempo un messaggio che vi invito ad ascoltare (questo il link https://youtu.be/6FUzzSMew7E ), dal quale si stanno sviluppando altri eventi e lavori che intendono dare dignità e occasioni sempre nuove a tutti coloro che vivono e che fruiscono degli spettacoli del mondo delle tradizioni di tutta la nostra bella penisola.

A sostegno del progetto è l’amore di chi vive e si appassiona del mondo delle nostre tradizioni, attraverso un semplice gesto.

L’organizzazione ha scelto di lavorare in totale trasparenza aprendo un crowdfunding su www.produzionidalbasso.com 

#musicapopolarenutefermare SOSTIENI LA MUSICA POPOLARE – crowdfunding ) e tutti coloro che doneranno saranno  partecipi di questa rinascita. Per loro a disposizione  tantissimi gadget inseriti nella piattaforma dagli Artisti che fanno parte del progetto che, ci tengo a dire, non sarà assolutamente un progetto esclusivo ma inclusivo; basterà avere la pazienza di fare i passi giusti perché fanno parte del team musicisti e ballerini che hanno alle spalle importanti e consolidate realtà artistiche e quindi le cose vanno fatte per bene. 

Sono felice di aver portato un po’ di aria Sabina in questo progetto e ho proposto anche ad alcuni dei nostri musicisti locali di farne parte. 

Seguiteci sulle pagine social di #musicapopolarenutefermare, di Apulia Face, di PizzicARTE, di Associazione Danza che ti passa ma sopratutto donate se vi sta davvero a cuore che la musica delle nostre radici, i suoi balli, i suoi cibi continuino ad accompagnarci nel percorso della nostra vita e nei bei momenti di condivisione e di gioia. Sempre valido il detto che l’UNIONE FA LA FORZA!” Conclude Stella Valzecchi.

Il gruppo di artisti di “musicapopolarenutefermare”:

Vincent Boniface – Val d’Aosta
Roby Avena e Chiara Cesano – Piemonte
Fabio Rinaudo(Liguriani) – Liguria
Carlo Boeddu (Balade Balade Bois)- Sardegna
Michele Piccione (Lassatilabballari)- Sicilia

Barbara Criscimanno (Tavola Tonda) – Sicilia
Francesco Salvadore (Unavantaluna)Margherita Badala’ – Sicilia
Anna Anconitano – Abruzzo
Eduardo Vessella – Molise
Giuliano Gabriele e Lavinia Mancusi – Lazio

Maria Piscopo (Progetto Sanacore) Laura Paolillo. Vincenzo Romano – Campania
Paolo Napoli (Totarella), Agata Scopelliti – Calabria
Claudio Mola e Donisa Mazzoccoli (Ragnatela Folk Band)-Lucania
Pietro Balsamo (Jazzabbanna) e Giancarlo Paglialunga-Puglia
Simone Campa La Paranza Del Geco – Piemonte

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings