23.2 C
Rieti
lunedì 1 Settembre 2025
HomeLa rubrica di AngelitaLA RUBRICA DI ANGELITA - Non chiamateci "bamboccioni"! Non fate violenza psicologica

LA RUBRICA DI ANGELITA – Non chiamateci “bamboccioni”! Non fate violenza psicologica

Nuovo appuntamento su Rietinvetrina con la RUBRICA DI ANGELITA. Oggi l’articolo che vi proponiamo è a firma di Federica Festuccia, membro direttivo del Centro Antiviolenza Angelita (nella foto).

“Non chiamateci bamboccioni”! Certe affermazioni feriscono e fanno male, anzi hanno il sapore amaro di violenza psicologica.

Quando ti laurei? Quando trovi un lavoro? Ma quando vai via di casa? Quando farai una famiglia?
“Voi giovani d’oggi siete dei bamboccioni, ai miei tempi ..sapessi io”.

Quante volte abbiamo ascoltato queste frasi? Quante volte siamo stati costretti ad ascoltare domande insidiose come queste? Tante, tantissime, troppe.
Quanto male ci ha fatto dover dare delle risposte?
Perché i giovani uomini e le giovani donne di oggi vengono giudicati e screditati dai più grandi?
Essere un giovane oggi che vive nella odierna epoca, che si affaccia al mondo del lavoro non è facile ed è ora che lo capiscano gli adulti!

Noi giovani, terminiamo gli studi con dedizione, impegno ed ambizione e la nostra formazione non è mai abbastanza; cerchiamo un posto di lavoro e siamo sempre troppo grandi o troppo piccoli o non abbastanza esperti; non abbiamo la libertà di decidere di fare un investimento per il nostro futuro e, con il sorgere di questa situazione emergenziale, la situazione che vivono i giovani è inevitabilmente peggiorata senza, tra l’altro, poter contare su qualsivoglia aiuto da parte dello Stato, del Governo.

È inevitabile poi che lasciamo la nostra Italia per vivere, studiare, lavorare in un altro Paese che ci dia la possibilità di avere un futuro, di sognare, di progettare, di costruire la nostra vita passo dopo passo come l’abbiamo sempre voluta e soprattutto che ci tratti come delle risorse e non come dei bamboccioni.

Non siamo così fortunati come spesso credono i più grandi, non abbiamo la fortuna di poter avere il lavoro per cui abbiamo studiato e cui, magari, anni fa si accedeva senza neanche dover compiere un percorso di studi e di formazione; non possiamo decidere di acquistare o meno quella macchina o quella casa che tanto ci piace; non possiamo andarcene dalla casa dei genitori.

Dunque, non possiamo fare nulla e non perché non abbiamo volontà o non ci impegniamo abbastanza ma perché viviamo in un contesto difficile, senza dubbio meno favorevole rispetto agli anni passati e che, non si fida di questi giovani che non sono dei bamboccioni ma delle risorse che hanno voglia di sognare e realizzare i loro progetti, la loro vita.

Per favore, non poneteci più quelle domande imbarazzanti, non siate sempre pronti a giudicare, non diteci quello che dovremmo o non dovremmo fare perché essere giovane in questa epoca moderna ma così antiquata è un’impresa complicata e noi, nonostante tutto, abbiamo ancora il cuore colmo di sogni da realizzare. Federica Festuccia, membro direttivo CAV Angelita

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings