19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomePoliticaLA RIETI DI CECILIA, QUELLA DEI GHETTI E DEL DEGRADO SOCIALE

LA RIETI DI CECILIA, QUELLA DEI GHETTI E DEL DEGRADO SOCIALE

Quattrostrade è un ghetto dove, per sua stessa ammissione, fu “deportato all’inizio degli anni ‘80”. Il quartiere Micioccoli è un luogo caratterizzato da degrado urbano e sociale.

In poche righe, le prime scritte sul suo curriculum personale e le seconde inserite in un comunicato stampa, Andrea Cecilia ha letteralmente demolito un quarto della città. Viene da chiedersi se l’assessore comunale ai Lavori Pubblici abbia un problema personale con le periferie. Con il dubbio che cresce e in attesa della risposta, si attendono con una certa ansia i prossimi, trancianti, giudizi su altre zone di Rieti.

Tremano gli abitanti di Madonna del Cuore, del Borgo e Campoloniano, per non parlare di quelli della profonda periferia reatina di Vazia o Chiesa Nuova. Saranno considerati anche loro figli di amministratore minore o potranno godere della considerazione dell’assessore Cecilia?

Parlare di degrado sociale e di ghetto a Rieti fa quasi sorridere. Soprattutto in tempi in cui le cronache nazionali “regalano” racconti di interi quartieri di città gestiti dalla malavita organizzata, dove il degrado esiste davvero.

Nel suo curriculum l’assessore Cecilia ricorda con gioia l’abbandono di Quattrostrade e scrive testualmente: “Quando ormai frequentavo il secondo o terzo anno del Liceo, ci salvammo dal Purgatorio e, tornato finalmente nella mia città, a Porta Romana, ho completato gli studi superiori al liceo Scientifico di S. Francesco”.

Qualcuno gli dovrebbe spiegare che la sua città non è Porta Romana, ma Rieti. Se proprio non la sopporta, se proprio non vuole considerare come sua città anche quelle periferie degradate, può togliersi d’impaccio con un semplice gesto, dimettendosi da amministratore di Rieti e lasciando il posto a chi non divide la città in Inferno e Paradiso e i cittadini in gente di serie A e di serie B. Così facendo, magari, potrà usare il tempo che avrà a disposizione per amministrare la “sua città”. Porta Romana.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings