La Regione Lazio rilancia il programma di apertura straordinaria delle dimore storiche del Lazio, un’iniziativa che permette gratuitamente a cittadini e turisti di immergersi nella bellezza e nella storia dei luoghi che hanno segnato la cultura e l’identità della nostra regione. Sabato 22 novembre e domenica 23 novembre e poi ancora nel fine settimana del 13 e 14 dicembre, saranno 84 le dimore storiche del Lazio ad aprire straordinariamente le porte a cittadini, famiglie, studenti e turisti. Un’occasione unica per conoscere e scoprire il fascino di un patrimonio culturale che spazia tra castelli, ville, palazzi nobiliari, parchi, siti archeologici e giardini di rilevanza storica e architettonica. L’apertura straordinaria include numerosi gioielli meno conosciuti del nostro territorio, normalmente inaccessibili al pubblico.
La Rete regionale delle dimore nel 2025 si è arricchita di 8 nuove dimore storiche: ad Alatri, in provincia di Frosinone, la Casa Torre di Gottifredo di Raynaldo; nell’Area Metropolitana di Roma il Castello di Piombinara di Colleferro, il Palazzo Conti di Poli, il Castello Chigi di Castelfusano (Roma), il Castello Theodoli di Sambuci, il Complesso della Rocca Abbaziale detta Rocca dei Borgia di Subiaco e, in provincia di Viterbo, il Palazzo del Vignola di Grotte di Castro e il Complesso Monumentale di Villa di Madonna Cornelia di Viterbo. Il numero totale delle dimore iscritte alla Rete regionale del Lazio sale così a 210, tra siti pubblici e privati. Tutte le informazioni utili sulla Rete delle dimore storiche del Lazio sono disponibili sul sito www.retedimorestorichelazio.it.
In occasione delle giornate di apertura straordinaria al pubblico del 13 e 14 dicembre, Regione Lazio e Lazio Innova selezioneranno il miglior allestimento natalizio assegnando un contributo speciale di 5mila euro da reinvestire nella dimora. L’allestimento proposto dovrà rappresentare la tradizione storica, culturale e artistica del territorio, nel segno del carattere di continuità attraverso le generazioni, di cui la Rete delle dimore storiche è a sua volta espressione. Verranno premiati l’atmosfera, l’originalità, il messaggio, l’uso dei materiali e tecniche artigianali. Il premio dovrà essere utilizzato per interventi di miglioramento dell’immagine e della fruibilità della dimora. Nei prossimi giorni, sul sito delle dimore storiche, verrà pubblicato il bando e i relativi allegati.




