Si è svolta a Lecce la 38ª Assemblea Nazionale delle Province d’Italia, appuntamento centrale per il confronto istituzionale sul futuro degli enti provinciali e sul loro ruolo all’interno dell’ordinamento repubblicano. Anche UPI Lazio partecipa con una delegazione composta dai presidenti delle Province del Lazio. Alessandro Romoli, Presidente della Provincia di Viterbo e di UPI Lazio, ha ribadito l’urgenza di una riforma complessiva delle Province: “La riforma delle Province non è più rinviabile. Occorre intervenire da subito con correttivi che rendano gli enti in grado di governare efficacemente i territori: la costituzione della Giunta provinciale, l’allineamento della durata del mandato tra presidente e consiglieri e una chiara ridefinizione delle competenze tra Regioni, Province e Comuni. È il momento di ridare piena autonomia agli enti, per rispondere concretamente ai bisogni delle comunità locali”.
Roberta Cuneo, presidente della Provincia di Rieti, ha dichiarato: ”Si tratta di un incontro di grande rilevanza, un momento prezioso di confronto sul ruolo delle Province come riferimento per il coordinamento istituzionale e lo sviluppo condiviso dei territori. Le Province restano un presidio fondamentale di identità e prossimità amministrativa. Ringrazio il Presidente Pasquale Gandolfi per avere ribadito con forza il valore delle Province come casa dei Comuni. Importante anche il richiamo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha sottolineato come la Repubblica riconosca e promuova le autonomie locali: un messaggio autorevole che rafforza il nostro lavoro quotidiano”.
Luca Di Stefano, Presidente della Provincia di Frosinone, ha affermato: “Un appuntamento che mette al centro un tema decisivo per il futuro degli enti locali: la piena attuazione del ruolo delle Province nella vita istituzionale della Repubblica. Le parole del Presidente Sergio Mattarella indicano una direzione chiara: la Costituzione va attuata pienamente, e le Province ne sono parte integrante. Non un livello superfluo, ma istituzioni che assicurano servizi strategici ai cittadini. Serve una riattribuzione chiara delle competenze, insieme a risorse e strumenti adeguati. Le Province sono una parte viva della democrazia repubblicana: il nostro compito è rafforzarle, non indebolirle”.
Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia di Latina, ha commentato: “Le Province sono chiamate a garantire servizi essenziali: strade, scuole, pianificazione territoriale. Per svolgere questa funzione servono risorse certe e competenze definite, non ambiguità legislative. Chiediamo una riforma che metta al centro i territori, superando definitivamente anni di incertezza. L’autonomia delle Province è uno strumento per assicurare equità e sviluppo ai cittadini”.





