17.2 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàLa giornata del sollievo, per non dimenticare le persone malate

La giornata del sollievo, per non dimenticare le persone malate

Sarebbe giusto vivere la Giornata del Sollievo, che ricorre domenica 29 maggio, stando vicini con amore e con rispetto a chi è malato e soffre per il dolore fisico. Non dimentichiamo che chi incontra una malattia seria vive anche il dramma di sentirsi  abbandonato, e per questo non può essere lasciato solo.
Accanto alle cure mediche e all’aiuto materiale, che sono indispensabili, dobbiamo dare più importanza agli aspetti umani e alla dignità della persona malata. Per stare vicini a chi soffre nel modo giusto c’è un solo metodo, infallibile, quello di mettersi al suo posto per un giorno. E’ quello che dovremmo fare tutti: cittadini comuni, medici, infermieri e amministratori pubblici, che hanno la responsabilità di ridurre i costi senza penalizzare le persone che soffrono. Per fortuna   umanità, calore, vicinanza, sostegno, tenerezza, amore, cura, ascolto e dignità del malato.umanità, calore, vicinanza, sostegno, tenerezza, amore, cura, ascolto e dignità del malato.sono molti  gli enti e le associazioni di volontari che hanno dimostrato di credere nelle parole d’ordine che la Giornata del Sollievo, istituita dalla Fondazione Ghirotti nel 2001, promuove nel mondo della  sanità: umanità, calore, vicinanza, sostegno, tenerezza, amore, cura, ascolto, empatia e dignità. Un grande passo avanti dovremmo fare anche noi che abbiamo la fortuna di vivere senza la quotidianità del dolore fisico.
Non dovremmo voltarci dall’altra parte, ma aiutare concretamente chi soffre con gesti di amore e di solidarietà, con la richiesta a gran voce di strutture sanitarie più umane, di rispetto della dignità della persona malata e di sviluppo della ricerca medica finalizzata alla riduzione del dolore. Ricordiamo alla politica e agli amministratori che il tema della sanità non può essere ridotto a un mero problema economico. Che è necessario occuparsi del dolore delle persone malate, senza dimenticare il dramma delle famiglie coinvolte. Facciamo nostra la testimonianza di Gigi Ghirotti, il giornalista malato di cancro che negli ultimi anni della sua vita, con coraggio, racconto il tunnel della malattia e il rapporto della persona malata con le strutture sanitarie. Scomparso nel 1974, Ghirotti ricordava che  “quello che importa, sia durante la vita, sia di fronte alla morte, è non sentirsi abbandonati e soli”.
Di Giuseppe Manzo

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings