25.9 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeCronacaLA FORESTALE SALVA DUE ESEMPLARI DI AIRONE GUARDABUOI

LA FORESTALE SALVA DUE ESEMPLARI DI AIRONE GUARDABUOI

La pattuglia della Forestale  in servizio di controllo del territorio presso il territorio della Frazione “Villa Pulcini” del Comune di Leonessa, ha trovato due magnifici esemplari di Airone, che si sono lasciati catturare senza troppa difficoltà.

Stupiti dal fatto i Forestali procedevano ad una prima ricognizione sul corpo dei due volatili, scoprendo, tra le candite piume, le tracce inequivocabili lasciate dai pallini esplosi da un fucile.

I due Aironi, sono stati trasportati presso il Giardino Faunistico di “Piano dell’Abbatino” ed affidati alle sapienti mani del Prof. Antonio De Marco.

Parallelamente sono state avviate le indagini per risalire all’autore e/o agli autori dell’ignobile gesto. Desta sconcerto pensare che ci sia ancora qualcuno che possa cercare di abbattere volatili appartenenti a questa specie, così altamente protetta dalle normative vigenti, che deve fare i conti con la sempre crescente urbanizzazione e con tecniche agricole intensive che ne riducono ogni anno l’areale. Una volta gli Aironi guardabuoi seguivano  gli aratri trainati da bovini per catturare le arvicole che venivano portate in superficie dal vomere.

L’Airone guardabuoi  ha dimensioni contenute avendo un’altezza compresa tra i 25 e i 30 centimetri, facilmente individuabile, in questo periodo, sfoggia una livrea bianca con il caratteristico becco giallo. Si nutre principalmente di arvicole, coma abbiamo già detto, ma anche di pesci, anfibi, piccoli invertebrati. Presente in Italia nell’area centro meridionali, ma con presenza sporadiche anche nel Settentrione.

Il Comando Provinciale del C.F.S. di Rieti, ricorda che  l’abbattimento di fauna protetta è sempre illegale e prevede  pertanto sanzioni di natura penale oltre al sequestro dei mezzi utilizzati per l’abbattimento o la cattura. Si  invitano tutti i cittadini a segnalare tempestivamente al numero verde di emergenze ambientali 1515 (gratuito) la presenza di animali in difficoltà  presenti sul territorio e  qualsiasi gesto in danno della fauna  selvatica.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings