19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàLa Fondazione San Giorgio Roma presenta il progetto "Percorsi in autonomia per...

La Fondazione San Giorgio Roma presenta il progetto “Percorsi in autonomia per disabili” su Poggio Mirteto

Domenica 15 dicembre, alle 11:30, presso la Casa Santa Lucia di Scandrigia, situata in viale Giosuè Carducci, inaugurazione del Progetto PNRR “Percorsi di autonomia per disabili”. Un’iniziativa a favore dell’integrazione sociale e dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, confermando l’impegno sul territorio della Diocesi Suburbicaria Sabina – Poggio Mirteo e della Fondazione San Giorgio Roma alle fragilità. Per l’occasione saranno presenti Sua Eminenza Monsignor Ernesto Mandara, Vescovo della Diocesi di Sabina – Poggio Mirteto, il Monsignor Antonino Treppiedi, Presidente dell’ETS -Fondazione San Giorgio e Lorenzo Ferrante, sindaco di Scandriglia.

Nell’ambito dell’iniziativa, verrà messo a disposizione degli aventi diritto un complesso immobiliare di 12 alloggi a Scandriglia, dove i beneficiari verranno messi nelle condizioni di poter ottenere un’indipendenza abitativa, grazie all’ausilio di un team qualificato di professionisti messi a disposizione dalla Asl, dal Distretto socio-sanitario e dall’Unione dei Comuni tra cui medici, psicologi, assistenti sociali.  Con il fattivo contributo della Asl di Rieti, per tramite del Distretto Socio-Sanitario Rieti-3 e dell’Unione dei Comuni dell’Alta Sabina, Il progetto di autonomia abitativa per persone con bisogni speciali è inserito tra i progetti finanziati dalla Missione V del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che ha rappresentato un’importante occasione di rinnovamento e ampliamento dell’offerta della Fondazione alle necessità del territorio. L’indipendenza abitativa sarà solo il primo passo verso il terzo step del progetto, il cui obiettivo è quello di creare i presupposti per ottenere anche un’autonomia lavorativa stabile, e quindi un’indipendenza economica dei soggetti aventi diritto, anche attraverso percorsi di inclusione sociale, formazione digitale e inclusione lavorativa tramite tirocini presso Aziende, Enti Pubblici e del Terzo Settore. Il percorso, che potrà comunque essere prorogato, avrà durata fino a marzo 2026.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings