23 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàL'ETOILE LILIANA COSI INCONTRA GLI STUDENTI DELLE SUPERIORI

L'ETOILE LILIANA COSI INCONTRA GLI STUDENTI DELLE SUPERIORI

Domani, martedì 9 febbraio, alle 9,30 nella chiesa di S. Domenico in piazza Beata Colomba a Rieti, Liliana Cosi, étoile della Scala di Milano, terrà un incontro con gli studenti delle scuole superiori sull’importanza dell’arte nella propria formazione. Nel corso della mattinata verranno eseguiti, inoltre, anche alcuni brani con l’organo Dom Bedos-Roubo. L’iniziativa è promossa dall’assessore alle Attività culturali e ricreative del Comune di Rieti in collaborazione con il Movimento Umanità nuova, sezione di Rieti e il Centro Giovanile.


Liliana Cosi è una delle più grandi ballerine italiane ed è molto apprezzata anche in ambito internazionale per le sue innumerevoli interpretazioni. La sua presenza a Rieti sarà di stimolo per i giovani che intendono conoscere meglio il teatro e in particolare la danza.  Milanese di nascita, compie i suoi studi alla Scuola di ballo alla Scala dove si diploma con un premio quale miglior allieva. Nel 1965 debutta al Bolshoi di Mosca come protagonista nel "Lago dei cigni". Di ritorno alla Scala è promossa solista e le viene affidato il ruolo di prima ballerina anche in "Cenerentola". Di nuovo a Mosca debutta nel 1966 sempre al Bolshoi in "Giselle" e nel 1967 nella "Bella addormentata nel bosco".

Dal 1968 è prima ballerina étoile della Scala dove interpreta i ruoli più impegnativi di tutto il repertorio classico, nel 1970 debutta nella ‘prima’ dello "Schiaccianoci” con Nureyev. La sua carriera raggiunge i più alti livelli internazionali. Ancora nel ‘70 inaugura la stagione ballettistica a Mosca e balla al Coliseum di Londra. Nel 1976 partecipa al Festival dell’Avana a Cuba e balla a Città del Capo. Fa parte più volte delle giurie di concorsi internazionali a Mosca, durante i quali è stata anche invitata a ballare il "Don Chisciotte" al Cremlino.

Continuando la sua carriera di prima ballerina, nel 1977 fonda con Marinel Stefanescu e sua moglie Louise Ann Smith, l’Associazione Balletto classico, della quale ne è presidente, con finalità di arte e di cultura per diffondere il balletto e per dar vita a nuovi spettacoli. Intensa è la sua attività divulgativa ai più alti livelli, sempre più spesso viene invitata, infatti, a forum universitari, congressi sull’educazione e corsi di aggiornamento per esporre la sua ricca esperienza. 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings