17.2 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàL'ANDAMENTO CLIMATICO ANOMALO STA ANTICIPANDO LA STAGIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

L'ANDAMENTO CLIMATICO ANOMALO STA ANTICIPANDO LA STAGIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

Aumentano nel Lazio e nel reatino, con il protrarsi del periodo di siccità, i pericoli di incendio nei boschi. La Protezione Civile invita i cittadini a rispettare alcune regole, collaborando alla tutela del patrimonio boschivo. Il tempo continua ad essere splendido, ma la calda primavera di questi giorni sta aggravando l’emergenza siccità anche nel reatino.
La Protezione Civile lancia l’allarme riguardo alla pericolosità per gli inneschi di incendi boschivi, alla luce della situazione meteorologica con tempo secco e ventilato che dovrebbe protrarsi ancora per vari giorni. La prima raccomandazione – afferma una nota il responsabile del CER Protezione Civile di Rieti, Crescenzio Bastioni – è quella di evitare di accendere fuochi a meno di cento metri da un bosco e di compiere qualsiasi azione che possa innescare un incendio boschivo, come fumare e gettare il mozzicone acceso durante un’escursione o accendere falò o barbecue per i picnic, fuori dalle aree attrezzate. 
La sorveglianza da parte degli uomini della protezione civile, del servizio antincendio boschivo regionale e della forestale – sottolinea Bastioni – è ai massimi livelli, ma senza la collaborazione dei cittadini, il rischio di innescare incendi si alza di molto. A questo proposito, vorrei ricordare che causare un incendio, anche non volendo danneggiare nulla e nessuno, è comunque un reato, per il quale le sanzioni sono molto pesanti. In funzione di ciò, si raccomanda a tutti di segnalare con tempestività ogni principio di incendio al numero gratuito di emergenza ambientale 1515 del Corpo Forestale dello Stato, o alla sala operativa della Protezione Civile regionale, che risponde al numero gratuito 803.555, poiché la velocità dell’arrivo degli operatori – conclude Bastioni – è garanzia di contenimento dei danni.
Un altro campanello di allarme riguarda il generale abbassamento dei livelli della falda acquifera rispetto allo stesso periodo del 2011 e la portata molto bassa delle sorgenti in quota rispetto alla media stagionale, nonché il livello dei laghi reatini, ai minimi storici, anche a causa della mancanza di piogge consistenti nei mesi scorsi.
Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings