12 C
Rieti
venerdì 21 Novembre 2025
HomeAttualitàIstituzione Formativa Provincia di Rieti e ITS Agroalimentare: nuova convenzione rafforza la...

Istituzione Formativa Provincia di Rieti e ITS Agroalimentare: nuova convenzione rafforza la formazione tecnica nella Sabina

L’Istituzione Formativa della Provincia di Rieti e l’ITS Agroalimentare per il Made in Italy – sede di Rieti – hanno sottoscritto una convenzione che rafforza in modo significativo l’offerta formativa avanzata nella Sabina e nell’intera provincia. L’accordo prevede l’utilizzo, da parte dell’ITS, di un’aula presso il Centro di Formazione Professionale di Passo Corese, dove saranno ospitati moduli didattici destinati a formare tecnici specializzati nei settori agroalimentare, turistico-sostenibile e dell’innovazione applicata alle filiere locali.

Un partenariato istituzionale a beneficio del territorio
La collaborazione, stipulata ai sensi dell’art. 15 della L. 241/1990, non configura un rapporto commerciale ma un partenariato orientato al bene pubblico: un uso condiviso di spazi e risorse pubbliche per consolidare percorsi di alta formazione direttamente sul territorio, senza costi aggiuntivi e con un impatto positivo immediato su studenti, famiglie e imprese.

“Questa intesa con l’ITS Agroalimentare – afferma Cinzia Francia, presidente dell’Istituzione Formativa della Provincia di Rieti – apporta un concreto valore aggiunto per la provincia e ha una rilevanza particolare per Fara Sabina. Passo Corese è un’area in costante crescita, e l’attivazione di percorsi ITS sul posto permette ai giovani di accedere a formazione avanzata senza allontanarsi dal proprio contesto. Il successo della convenzione nasce da una grande sintonia tra i nostri enti, che condividono obiettivi, metodi e una visione comune sul ruolo strategico della formazione tecnica. La collaborazione valorizza le strutture pubbliche, amplia l’offerta di percorsi avanzati e crea un ambiente didattico più ricco, innovativo e vicino al mondo del lavoro. Per studenti e famiglie significa più opportunità concrete; per le imprese, tecnici qualificati e aggiornati. Non è solo un accordo operativo, ma un investimento sul futuro e sulla crescita”.

“Questa convenzione – afferma Claudio Lorenzini, Presidente ITS Agroalimentare Rieti – rappresenta un passaggio fondamentale per il rafforzamento dell’alta formazione tecnica nella nostra provincia. Grazie alla collaborazione con l’Istituzione Formativa della Provincia di Rieti possiamo offrire ai nostri studenti spazi adeguati, moderni e perfettamente integrati nel tessuto produttivo locale. Ma soprattutto, questa intesa testimonia quanto la sinergia tra enti sia determinante: quando le istituzioni lavorano insieme, senza sovrapposizioni e con una visione condivisa, diventano un vero motore di crescita. È un esempio concreto di come si possa fare sistema per far crescere la nostra provincia e l’intero territorio. L’obiettivo è formare tecnici altamente qualificati che rispondano alle esigenze delle imprese agroalimentari e dei settori collegati, contribuendo allo sviluppo sostenibile e all’innovazione della Sabina. È un investimento sul futuro dei giovani e della nostra comunità.”

Due ITS a Fara Sabina: un ecosistema formativo unico
L’accordo si inserisce in un contesto particolarmente favorevole: a Fara Sabina è già attivo l’ITS Academy Logistica 4.0, dedicato ai settori della supply chain, dei trasporti e della digitalizzazione. La presenza congiunta di due ITS operanti in settori complementari, logistica e agroalimentare, crea un ecosistema formativo unico nel Lazio, capace di connettere produzione, trasformazione, distribuzione, automazione e innovazione tecnologica. Per studenti, imprese e famiglie significa avere sul territorio un’offerta completa, moderna e direttamente collegata ai fabbisogni del mondo del lavoro.
La convenzione conferma la centralità di Fara Sabina nel sistema formativo provinciale e regionale. Passo Corese si consolida come luogo in cui formazione tecnica, imprese e istituzioni dialogano, collaborano e creano sviluppo. Un segnale chiaro: la Sabina non è periferia, ma uno dei poli più promettenti per competenze, innovazione e opportunità professionali dell’intera area reatina.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings