L’articolo 13 del DPR 43/2012 istituisce, presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Registro telematico Nazionale delle persone e delle imprese certificate per l’utilizzo dei Gas Fluoranti ad effetto serra.
La gestione del Registro è affidata alla Camere di Commercio competenti. 1. installazione,manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione,condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti gas fluoranti ad effetto serra; Gli addetti che prestano la loro attività presso una delle citate imprese che svolgono le attività di cui sopra devono Successivamente all’iscrizione viene rilasciato un certificato provvisorio distinto nella categoria persone ed in quella imprese. Entro 6 mesi dal rilascio del certificato provvisorio le persone iscritte dovranno sostenere un esame teorico e pratico basato sui requisiti minimi relativi alle competenze e alle conoscenze previste con il rilascio da parte di un organismo accreditato di certificazione.
Ricordiamo che ad oggi il registro non è ancora operativo.
Le imprese che svolgono le seguenti attività devono iscriversi al Registro entro 60 gg dalla sua istituzione in una o più delle seguenti sezioni:
2. installazione,manutenzione o riparazione di impianti fissi di protezione antincendio e di estintori contenenti gas fluoranti ad effetto serra;
3. recupero di gas fluoranti ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione;
4. recupero di solventi a base di gas fluoranti ad effetto serra delle apparecchiature che li contengono;
5. recupero di gas fluoranti ad effetto serra dagli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore.
La C.L.A.A.I. predisporrà piani di formazione (non obbligatori) adeguati per le imprese che vorranno prepararsi per superare agevolmente l’esame. La C.L.A.A.I Rieti sta organizzando un seminario informativo sulla normativa in corso di attuazione previsto per i primissimi giorni di Novembre p.v. Per informazioni contattare la CLAAI Rieti.