L’INPS, con la Circolare n. 124 dell’11 settembre 2025, fornisce le istruzioni operative relative al “Bonus Psicologo” 2025, misura strutturale volta a garantire un concreto sostegno ai cittadini che necessitano di assistenza psicologica. La misura, introdotta con il decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 e resa strutturale dalla legge di Bilancio 2023, è stata disciplinata per il biennio 2024-2025 dal decreto interministeriale del 10 luglio 2025 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025).
Requisiti di accesso
Per accedere al beneficio, al momento della domanda, è necessario essere residenti in Italia e disporre di un ISEE ordinario o corrente, in corso di validità, non superiore a 50.000 euro.
Entità del contributo
Il Bonus Psicologo prevede un contributo fino a 50 euro per seduta, differenziato in base all’ISEE:
- massimo 1.500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro;
- massimo 1.000 euro per ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
- massimo 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.
Presentazione delle domande
L’INPS, con messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025, ha comunicato che la finestra temporale per l’invio delle domande sarà dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Per accedere al beneficio la domanda dovrà essere presentata, esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”, attraverso una delle seguenti modalità:
- portale web dell’Istituto (www.inps.it), direttamente dal cittadino autenticandosi con la propria identità digitale (SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS ed eIDAS); il servizio è raggiungibile al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Strumenti” > “Vedi tutti” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”;
- Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
I beneficiari avranno 270 giorni di tempo, decorrenti dalla pubblicazione delle graduatorie, per usufruire del contributo tramite il codice univoco assegnato. Decorso tale termine, il codice verrà automaticamente annullato.
Novità introdotte dal 2025
A partire da quest’anno, i beneficiari che non abbiano effettuato almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda decadranno automaticamente dal beneficio. È previsto, in tal caso, un unico scorrimento delle graduatorie.
Modalità di erogazione
Il contributo verrà erogato direttamente a favore dei professionisti che abbiano effettuato le sedute, secondo le modalità da essi indicate. Non sono previsti rimborsi diretti ai beneficiari. L’erogazione è subordinata al trasferimento delle risorse da parte delle Regioni e della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige. Si precisa, inoltre, che la Provincia autonoma di Trento ha comunicato al Ministero della Salute la volontà di non finanziare la prestazione del c.d. Bonus psicologo. Pertanto, d’intesa con il Ministero della Salute, la procedura di acquisizione delle domande sarà inibita per i residenti in tale Provincia autonoma.
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare, sul sito istituzionale dell’INPS (www.inps.it), il messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025 e la circolare n. 124 dell’11 settembre 2025.