21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIncontri di preghiera ecumenici con ortodossi e avventisti

Incontri di preghiera ecumenici con ortodossi e avventisti

Nell’ambito della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (che le Chiese dell’emisfero nord celebrano nei giorni 18-25 gennaio), dedicata quest’anno da cattolici, ortodossi e protestanti al tema “Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio” (cfr. 1Pietro 2,9), anche a Rieti i cattolici si riuniscono insieme a cristiani di altre confessioni presenti in città per invocare il dono dell’unità tra tutti i seguaci di Gesù e il ristabilimento della piena comunione fra le diverse Chiese e comunità ecclesiali unite nella professione dell’unica fede in Cristo ma divise dalle ferite della storia.
In particolare, in questi giorni vengono organizzati tre momenti di preghiera, ospitati dalle rispettive comunità, che coinvolgono insieme la realtà cattolica (la Diocesi reatina di rito latino come pure i cattolici di rito orientale che fanno capo alla comunità ucraina presente a Rieti) , la Chiesa cristiana Avventista del Settimo Giorno (presente a Rieti con la comunità che ha sede nell’edificio sacro che sorge da alcuni anni in piazza Angelucci), la parrocchia della Chiesa ortodossa romena (che trova ospitalità presso un luogo di culto cattolico ecumenicamente offerto in prestito dalla Diocesi: la chiesa di S. Lucia nel rione vecchio di Fiume de’ Nobili).
• Giovedì 21 gennaio, alle ore 18, presso la chiesa di S. Lucia, preghiera insieme agli ortodossi della comunità romena, con l’inno “Akatisthos” della tradizione bizantina, innalzato alla patrona di Rieti santa Barbara
• Venerdì 22 gennaio, alle ore 18, nella Chiesa avventista (piazza Angelucci, vicino al centro commerciale Futura), incontro di preghiera e riflessione biblica insieme ai cristiani Avventisti del Settimo Giorno
• Domenica 24 gennaio, alle ore 18, nella Cattedrale S. Maria, celebrazione ecumenica presieduta dal vescovo cattolico Domenico Pompili insieme al parroco ortodosso padre Constantin Holban e al pastore avventista Daniele Benini, cui parteciperanno i fedeli cattolici (quelli reatini di rito latino e quelli ucraini di rito orientale: questi ultimi eseguiranno, alla fine della celebrazione, un canto tradizionale in lingua ucraina), protestanti e ortodossi.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings