16.4 C
Rieti
giovedì 23 Ottobre 2025
HomeAttualitàInaugurato dal CAI Rieti il nuovo impianto di depurazione acque reflue del...

Inaugurato dal CAI Rieti il nuovo impianto di depurazione acque reflue del Rifugio Angelo Sebastiani al Terminillo

I rifugi del CAI sono diventati “sentinelle” dell’ambiente montano attraverso un progetto di monitoraggio del clima e dell’ambiente. Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con il CNR, utilizza i rifugi come stazioni di raccolta dati per monitorare i cambiamenti climatici e ambientali su tutto il territorio nazionale. Il turismo di montagna in Italia è in forte incremento, veicolando decine di milioni di persone nelle nostre splendide comunità anche in alta quota e si rende sempre più impellente un approccio sostenibile al delicato ambiente montano. Per questo il CAI, con il suo enorme patrimonio di rifugi dislocati da nord a sud, arco alpino, dorsale appenninica e isole, è diventato il punto di riferimento per tutti coloro che si avvicinano alla montagna. Il CAI, riconosciuto quale associazione di protezione ambientale dal Ministero dell’Ambiente fin dal 1986, svolge un ruolo centrale e responsabilizzato di tutela e salvaguardia dell’ambiente montano.

La gestione sostenibile delle acque non è solo un obbligo normativo imposto dal T.U. Ambientale (D.Lgs 152/06) ma entra quindi a pieno titolo nell’attività sostenuta dal CAI. La Sezione CAI di Rieti è orgogliosa di essere stata la prima ad installare, a servizio del suo Rifugio Angelo Sebastiani al Terminillo, la tecnologia Biowater di Dorabaltea, utilizzata a tutte le latitudini del mondo, dall’alta montagna alla pianura, dall’equatore al circolo polare artico, risultata particolarmente funzionale alle esigenze dei rifugi di montagna.  La mattina di sabato 18 ottobre 2025 al Rifugio Angelo Sebastiani si è svolta l’inaugurazione del realizzato nuovo impianto di depurazione delle acque reflue del Rifugio con l’utilizzo di tecnologia all’avanguardia e prima applicazione a servizio di un rifugio CAI.

Tra i presenti, oltre a istituzioni locali, componenti il Consiglio Direttivo Sezionale, componenti del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza della Stazione di Antrodoco, l’Arch. Luigi Giamogante con studio professionale a Rieti e titolare di un’impresa di costruzioni , Massimiliano Andreassi, componente SOROA (Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine), e Massimo Pezzopane, componente Commissione Cultura sezionale, ambedue della Sezione CAI dell’Aquila, Massimo Caratelli, responsabile della Commissione Rifugi della Sezione CAI di Roma nonché Presidente OTTO ROA CMI. Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Sezione di Rieti, Francesco Battisti, è intervenuto Angelo Marsini, presidente della stessa Sezione al tempo della partecipazione al bando “Fondo stabile pro rifugi 2022”, che ha ricordato l’opportunità offerta per procedere al necessario adeguamento dell’impianto di smaltimento dei reflui del Rifugio, ormai datato e non rispondente alle esigenze di smaltimento legate al flusso dei frequentatori, considerata l’assenza in loco di rete fognaria dove allacciare l’utenza rifugio.

Tale opportunità è stata resa possibile dall’operato di Marcello Borrone che, al momento di pubblicazione del bando 2022, ricopriva la carica di componente della CCROA (Commissione Centrale Rifugi e Opere Alpine) e che si è adoperato perché fosse previsto il contributo a fondo perduto anche per i rifugi di categoria A (tale è il rifugio A. Sebastiani)  e B della catena appenninica e delle isole. Angelo Marsini ha sottolineato l’importanza della scelta della Sezione di Rieti nell’aver dotato il Rifugio di un’opera tecnologicamente innovativa di significativa valenza ambientale che sostanzia, di fatto, l’attenzione e la tutela per l’ambiente montano, valori culturali propri del CAI, auspicando che tale scelta impiantistica possa servire da esempio per ulteriori applicazioni all’interno del mondo dei rifugi CAI.

L’installazione della tecnologia Biowater consente oggi al rifugio Angelo Sebastiani di far rivivere l’acqua 3 volte: quando la usa, quando la depura e quando la ridona all’ambiente pulita. E’ seguìto l’intervento, molto apprezzato, dell’Ing. Massimo Filipponi, socio della Sezione di Rieti, progettista dell’impianto e direttore lavori, e di Moreno Cecconi, Presidente di Dorabaltea Group srl, società che opera nel settore della depurazione delle acque reflue con 20 anni di storia, circa 3000 impianti installati a servizio di edifici residenziali, attività turistiche ed industriali che hanno consentito di trasformare oltre 46 milioni di metri cubi di acqua di scarto in una nuova risorsa idrica pulita per l’ambiente.

È stata fatta una ricerca della migliore tecnologia che rispondesse a tutti i bisogni delle strutture di montagna : forniture elettriche limitate o inesistenti dei rifugi, elevate difficoltà logistiche, spazi di installazione limitati e difficoltosi, funzionamento con elevate fluttuazioni di carico di persone, difficoltà degli interventi di manutenzione, funzionamento a basse temperature e efficienza depurativa rispettosa della normativa ambientale per lo scarico di acque reflue in zone sensibili. La scelta è ricaduta sull’impianto di depurazione Biowater di Dorabaltea funzionante senza energia elettrica, con tecnologia brevettata Biorock in fibra di roccia vulcanica naturale contenuta all’interno di vasche costruite in materiale plastico riciclabile al 100%; l’impianto è compatto e fornito in unità modulari monoblocco in polietilene leggero e resistente, completamente interrabile, azzerando quindi l’impatto visivo nell’ambiente, e modulare quindi facilmente trasportabile anche per utenze superiori ai 30 abitanti con efficienze depurative conformi al D.Lgs 152/06 e certificate secondo la norma tecnica CE EN12566.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings