25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIN DISTRIBUZIONE GRATUITA IL SECONDO VOLUME DI "FONTI PER LA STORIA...

IN DISTRIBUZIONE GRATUITA IL SECONDO VOLUME DI "FONTI PER LA STORIA DI RIETI E PROVINCIA"

Grazie al finanziamento ottenuto dal consigliere regionale Antonio Cicchetti, per tutti gli appassionati delle vicende storiche e culturali di Rieti e della Sabina è in distribuzione gratuita, presso la Biblioteca Paroniana di Rieti, il secondo volume della collana “Fonti per la Storia di Rieti e Provincia” diretta dallo storico reatino Andrea Di Nicola.

Del nuovo libro è autore Giorgio Morelli, uno dei più profondi conoscitori della Biblioteca Apostolica Vaticana, ed è dedicato proprio ai manoscritti di interesse reatino conservati in quella grande istituzione culturale. L’opera, che viene ad arricchire il patrimonio culturale sabino, è edita a cura dello stesso Di Nicola,  e si intitola significativamente “Rieti e provincia nei manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana”; la prefazione è di Marco Buonocore, celebre epigrafista e direttore della Sezione Archivi della medesima Biblioteca Apostolica.

L’opera di Morelli raccoglie ben 450 schede (ordinate secondo i soggetti, geografici e personali) relative a fonti manoscritte o rarissime a stampa che riguardano l’intera Sabina da Accumoli a Torri, da Rieti a Magliano, che vanno dal XII secolo alle soglie del Novecento; di particolare interesse sono gli inediti di Angelo Maria Ricci, la “Descrittione della Sabina” di Marcello Melchiorri del 1604, le fonti barberiniane sul Cicolano, i codici con le opere di Varrone, la corrispondenza dei magistrati reatini.

Come scrive Marco Buonocore nella prefazione, il libro di Morelli “offre al lettore la chiave (grazie anche all’ausilio degli indispensabili indici riservati ai nomi, ai luoghi, ai soggetti) per orientarsi comodamente nel vasto raccolto documentario. Ciascuno di noi troverà nelle pieghe di questo regesto, che ci consegna con generosità documenti che interessano un ampio arco di tempo, informazioni assai vantaggiose per la ricerca, utili spunti per riflessioni ed approfondimenti”.

Il nuovo libro di Giorgio Morelli può essere richiesto presso la Sezione Antichi e Rari della Bi-blioteca Comunale. Non è la prima volta che Morelli si interessa di storia sabina; già trenta anni fa, infatti, egli ha pubblicato un volume dedicato al famoso bandito Giulio Pezzola di Borgovelino, vissuto nel Seicento.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings