19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàIn arrivo a Rieti il regista Alessandro Perrella

In arrivo a Rieti il regista Alessandro Perrella

In arrivo a Rieti il famoso regista Alessandro Perrella, classe ‘45 che nella sua carriera ha conosciuto Cesare Zavattini, Nanni Loy, Vittorio De Sica, Antonio Pietrangeli e Pier Paolo Pasolini, Jean Luc Godard. Partecipò al Satyricon di Fellini, poi fu assistente alla regia su “Ludwig” di Luchino Visconti.

Un altro tassello importante della sua esistenza è stato posto dal suo studio di doppiaggio “Tecnomovie”. Recentemente, per il cinema, Perrella ha girato “Hell’es Fever” e “Sinner”. Quest’ultimo con Robert Englund, il celebre Freddie Kruger della serie “Nightmare”.

Importante anche il docu-film su Piero della Francesca”, una pellicola di successo, proiettata in Parlamento e pluripremiata. A cui è seguito un documentario sulla Leggenda della Vera Croce commissionato dal Comune e che ha rappresentato Arezzo all’Expo di Milano 2015.

Il Lions Club Rieti Flavia Gens ha voluto organizzare per venerdì 10 dicembre un incontro all’insegna della cultura, nell’elegante location del Park Hotel Villa Potenziani, condividendo due notevoli lavori cinematografici. Il cortometraggio di 23 minuti su Dante è stato realizzato con una commistione particolare di arti visive: “Alla base ci sono i canti dipinti della pittrice Anna Bartolini dopodiché, con tecniche modernissime, l’ultima tecnologia usata anche dalla Disney, il racconto ha preso forma con i movimenti e gli effetti speciali”.

Lo racconta il regista e ideatore, Alessandro Perrella: “Dante sulla bocca di tutti perché è così, ancora oggi ne parliamo e parliamo con le sue parole. La scelta dei canti è stata interessante perché ha evidenziato particolari temi e personaggi: gli ignavi, l’amore, la lealtà, penso a Farinata e Dante, avversari ma leali: non è poco. Poi Ulisse, in un momento dove ci sono degli Ulisse moderni come Elon Musk o Jeff Bezos che stanno cercando di portarci sulla luna e poi su Marte. E il conte Ugolino: la bestialità della politica di oggi”. Questo solo l’Inferno, poi sullo schermo il viaggio è proseguito col Purgatorio, dove risalta il personaggio di Manfredi e il sud, infine il paradiso con le musiche di Marco Frisina.

Nel corto “ Ad Occhi Chiusi” il regista ha diretto Milena Vukotic e Valentina Perrella; la Vukotic, che oltre a calcare i palcoscenici dei più grandi teatri italiani, è stata protagonista di ben 95 film diretti da grandissimi registi come Mario Monicelli, Ettore Scola, Lina Wertmüller, Dino Risi, Steno, Carlo Lizzani, Federico Fellini, Carlo Verdone, Luis Buñuel, Bernardo Bertolucci, Sergio Martino, Andrej Tarkovskij, Nagisa Oshima, Walerian Borowczyk, Franco Zeffirelli e Ferzan Özpetec.

Il tema trattato nel corto è quello della sospensione del giudizio e dell’imparzialità che un bravo docente adotta nei confronti dei suoi alunni. Nel sottotesto la tematica dello scambio intergenerazionale. Il cortometraggio ha fini didattico-divulgativi. Il Lions Club Rieti Flavia Gens svolgerà il Service nelle scuole secondarie di Rieti.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings