24.3 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàIl Vescovo Pompili incontra gli studenti del concorso "Filosofia e Natura"

Il Vescovo Pompili incontra gli studenti del concorso "Filosofia e Natura"

Sette licei coinvolti, più di 120 alunni iscritti, tante le realtà che sostengono il 1° Concorso provinciale “Filosofia e Natura”: dal Comune alla Provincia, dal Rotary club alle Fondazioni “Varrone”, “Vespasiano” e “Amici del cammino di Francesco”, ma anche il corso di laurea in Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma, l’Astor Club, l’Unuci, la Diocesi di Rieti, la Sabina Universitas, l’AIFR, il CAI e l’Ufficio IX Ambito Territoriale di Rieti.
Alla presenza di quasi 100 studenti, nell’aula magna dell’Istituto Magistrale di Rieti, mons. Domenico Pompili ha parlato del rapporto tra “Natura e Religiosità”, declinando il tema con ampi e dettagliati riferimenti sia alla “Laudato sii” di Papa Francesco, che al pensiero filosofico e poetico di passati e recenti autori, nonché alla realtà locale con la figura, sempre nuova e attraente, di san Francesco. La prof. ssa Gerardina Volpe, Dirigente scolastico dell’Istituto Magistrale, ha salutato e ringraziato tutti gli intervenuti, sottolineando che l’Istituto Magistrale svolge un ruolo di coordinamento e supporto, come scuola polo, ma che la realtà del concorso appartiene a tutti i licei firmatari dell’accordo di rete (liceo scientifico, liceo classico, liceo linguistico, liceo delle Scienze Umane, liceo artistico, liceo di Fara Sabina, liceo di Amatrice).
Parole di apprezzamento verso gli alunni, ma anche verso i docenti coinvolti, sono state espresse sia dal Vescovo, ma anche dalla prof. Stefania Santarelli, Dirigente scolastico del Liceo Scientifico di Rieti, che dalla prof. ssa Lidia Nobili, Dirigente scolastico del Liceo Classico e Liceo Artistico. La dott. Annamaria Massimi, assessore alla cultura del Comune di Rieti, ha sottolineato quanto il Comune abbia colto, fin dall’inizio, la validità del progetto, svolgendo un fondamentale ruolo nel coinvolgere le realtà territoriali in questa iniziativa. Gli studenti hanno dimostrato l’interesse verso la tematica e soprattutto l’apprezzamento per le modalità dell’autorevole relatore, mediante il vivace dibattito che ha preso vita nella seconda parte dell’incontro.
Nel corso della mattinata si sono anche esibiti due alunni del Liceo Musicale, Elisa Ranieri al flauto e Andrea Scalzo al pianoforte, i quali hanno ottimamente eseguito “Sicilienne” di Gabriel Fauré. Particolarmente gradita, per i dirigenti scolastici presenti e per l’intero comitato organizzatore composto dai docenti di Filosofia e Scienze Umane, è stata la presenza del dott. Nicolino Alivernini, in rappresentanza della Fondazione “Varrone”, del dott. Nazareno Figorilli, per la Fondazione “Amici del Cammino di Francesco” e del dott. Lino Martini, per l’Unuci.
La consegna degli elaborati avverrà entro il mese di giugno, la selezione e premiazione dei migliori, nel mese di settembre sul monte Terminillo.
mons_domenico_pompili_incontra_gli_studenti_del_concorso_filosofia_e_natura_1
mons_domenico_pompili_incontra_gli_studenti_del_concorso_filosofia_e_natura_3

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings