Oggi, 20 maggio 2025, l’istituto agrario del Luigi di Savoia di Rieti, nei suoi indirizzi, tecnico e professionale, ha ricordato una giornata speciale, per l’ambiente, per l’ecosistema in generale: la giornata mondiale delle api! Con l’intento di rendere gli studenti cittadini consapevoli del mondo in cui vivono, si è voluto ricordare questo giorno, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in data 20 dicembre 2017 al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori e del ruolo che rivestono nell’ambito di uno sviluppo sostenibile. L’evento, promosso dalla prof.ssa Chiara Lodovici, ha voluto sottolineare quanto le api siano imprescindibili per la funzionalità di qualsiasi ecosistema; da milioni di anni, infatti, l’azione di impollinazione svolta dalle api permette la riproduzione di moltissime piante, mantenendo così l’equilibrio degli ecosistemi e preservando la biodiversità.
Le api sono quindi fondamentali non solo per la sopravvivenza di moltissime specie vegetali, ma anche per noi. Oltre due terzi delle colture di interesse alimentare sono disponibili grazie al servizio ecosistemico di impollinazione delle api. Purtroppo, nell’ultimo secolo a causa degli effetti dei cambiamenti climatici, della distruzione degli habitat, dello sfruttamento intensivo del suolo e dell’uso dei pesticidi, le popolazioni delle api hanno subito un drastico declino. Situazione per lo più sconcertante, considerando che da questi insetti straordinari, caratterizzati dall’intelligenza sociale, dipende oltre il 70 % della frutta e della verdura che quotidianamente consumiamo. Inoltre essi svolgono un ruolo attivo nel ripristino delle aree prossime alla desertificazione e nell’assorbimento diretto e indiretto di anidride carbonica. Tanti i lavori realizzati dagli studenti, che sono stati al centro di un apprendimento attivo.
Un’organizzazione che ha visto anche la partecipazione di due classi della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo Angelo Maria Ricci. La giornata si è conclusa con una degustazione di miele, di produzione dell’istituto, nel quale viene praticata apicoltura, e dal lancio di ‘coriandoli di fiori’. Quest’ultima attività è stata promossa dalla Prof.ssa Sabina Teofili. Emozione, curiosità e divertimento hanno animato la giornata. Incoraggiante e profondo l’intervento del rappresentante d’istituto Leonardo Allegrini. Ciò ha portato l’istituto, con accordo dei referenti di sede, Prof. Maurizio Rossi per il polo didattico e Prof.ssa Licia Borghi per la sede di Cittaducale, nonché Prof. Alessio Garbuio per il corso serale, a pensare a nuove attività per il prossimo anno scolastico, che saranno sicuramente rese possibili grazie ad un’entusiasmante collaborazione dei docenti ma soprattutto in virtù dell’immancabile presenza e attenzione del dirigente scolastico, Prof.ssa Raffaella Giovannetti e del vicario Prof. Alessandro Albanese.