25 C
Rieti
domenica 31 Agosto 2025
HomeAttualitàLavoroIl segretario Turi sulle prove Invalsi - SINTESI RISULTATI PROVE

Il segretario Turi sulle prove Invalsi – SINTESI RISULTATI PROVE

Nei giorni scorsi l’Invalsi ha presentato l’esito delle prove nazionali. Si tratta di prove standardizzate che lasciano il tempo che trovano e sono tutte orientata alla misurazione delle competenze, come se fosse semplice. La ricerca spasmodica rivolta a misurare tutto ciò che serve è frutto di un’idea omologa, da pensiero unico, per cui ciò che vale deve essere misurato, anche il grado di apprendimento.

Non avendo nessuno l’ardire di misurare l’immisurabile, le conoscenze, il grado di cultura, si è pensato di misurare le ‘competenze’, come un elemento su cui lavorare, con molti limiti. Il punto è che siamo in presenza di un sistema che funziona come una sorta di misuratore, come il termometro: misura la temperatura, ma non la malattia. E, sulle diagnosi, parte le lotteria dei competenti, la lettura ed analisi dei numeri. Un esercizio che il più delle volte serve per giustificare la propria tesi. Proprio come stiamo facendo noi in questo momento: la DaD va ridimensionata ed è causa di un allentamento delle competenze da parte degli studenti.

Certo non ci volevano scienziati per fare questa previsione: la vera scuola è quella che si fa in presenza e mette insieme la comunità che sia riferita ad una sola classe o l’intero istituto, l’apprendimento non è solo trasmissione di competenze, ma di sensazioni, emozioni, interessi e curiosità che scattano nelle singole comunità. Un apprendimento umano non sempre viene considerato utile, nella misura in cui ciò che è utile e solo quello che induce una produzione immediata e non mediata, che è, invece, la base della crescita degli allievi. Che la DaD fosse un problema e non la soluzione era questione semplice da vedere inforcando le lenti della concretezza e della conoscenza di ciò che è e vuole dire scuola.

Questione non propriamente semplice, se è vero che dopo gli entusiasmi della prima ora, insieme alla fiera della vanità che è indotta dall’individualismo e dalla competizione come fine e non come strumento, i limiti si sono appalesati agli occhi dei cosiddetti innovatori subito pronti a cambiare il mondo senza riuscire a misurarsi con la realtà , che è molto più complessa e difficile. Comunque, almeno questa volta, vogliamo noi utilizzare l’analisi dell’INVALSI per rilanciare le nostre posizioni e rivendicazioni nella speranza che possano servire a rimettere sul binario giusto un dibattito molto deviato dalle incompetenze della politica che utilizzando il potere di decisione, si arroga il diritto di scelte che poi non trovano paternità ma sono oggetto di uno scarica barile a cui la ‘lettura’ dei numeri, assegna un ruolo importante.

Pino Turi (Segretario generale Uil Scuola)
SINTESI RISULTATI PROVE INVALSI 2021

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings