23 C
Rieti
giovedì 18 Settembre 2025
HomeAttualitàIl Progetto "Ossigeno" ha preso il via anche nella Riserva Monti Navegna...

Il Progetto “Ossigeno” ha preso il via anche nella Riserva Monti Navegna e Cervia zona Collalto

Il progetto “Ossigeno” entra nel vivo. Fortemente voluto dalla Regione Lazio, con un unvestimento di 12 milioni di euro, in 3 anni, verranno piantumati, su tutto il territorio, 6 milioni di nuovi alberi arbusti autoctoni certificati, uno per ogni abitante della regione.

A partire dalla mattinata del 21 novembre 2019, in occasione della Giornata Nazionale degli alberi promossa da Legambiente, con un primo coinvolgimento di scuole e università pubbliche del Lazio, seguite da comuni, ospedali e centri anziani, Parchi Regionali, istituti culturali, dimore storiche, musei, biblioteche e tutti quegli organismi il cui impegno sarà fondamentale per la riuscita del progetto, ha preso il via la campagna di piantumazione con i primi 30.000 arbusti provenienti dal Vivaio del Parco Regionale dei Monti Aurunci.

Grazie alla collaborazione dei Guardiaparco (la piantumazione è a cura del personale delle Aree Naturali Protette del Lazio e dalle associazioni di protezione civile) anche la Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia è stata parte attiva del progetto “Ossigeno” insieme agli Istituti scolastici di Torricella e Monteleone: “Sono molto soddisfatto della partecipazione dei ragazzi – spiega il presidente della Riserva, Giuseppe Ricci – e per la piantumazione simbolica di un albero nel territorio del comune di Collalto Sabino alla presenza del sindaco, Maria Pia Mercuri.

Oggi – conclude Ricci – è il primo di una serie di appuntamenti che vedranno coinvolta la nostra Riserva nel progetto “Ossigeno” promosso dalla Regione Lazio. Nei prossimi giorni pianteremo altri alberi dove i sindaci della comunità della Riserva ci hanno indicato”.

Contrastare il cambiamento climatico, compensare le emissioni di CO2 e proteggere la biodiversità, una vera e propria svolta green e fare del Lazio la regione della sostenibilità ambientale.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings