18 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomePoliticaIL MITO DELLA SOCIETA’ “CIVILE”

IL MITO DELLA SOCIETA’ “CIVILE”

Da una settimana a questa parte, siamo bombardati di notizie relative all’opaca attività di riempimento dei cosidetti “listini” di calderoliana memoria. Mentre il Partito Democratico ammazza (cit.Bersani) il porcellum attraverso le primarie per i parlamentari, altri partiti rincorrono e corteggiano personalità dalla grande visibilità mediatica da collocare in lista, all’insegna del rinnovamento e della discontinuità politica.

Da Emilio Fede a Josefa Idem, da Annalisa Minetti a Caterina Vezzali, queste le improbabili personalità di cui si sente parlare in questi giorni, individui dalla indiscussa notorietà, ma dalla discutibile preparazione politica. Secondo l’opinione degli addetti ai lavori queste candidature sarebbero l’espressione della “società civile” in Parlamento. In questa affermazione a mio avviso vive un errore lessicale, quello di ritenere che esista una società “civile”, derubricando tutta l’altra sponda (la classe politica) nel regno dell’inciviltà.

Tuttavia, lasciando le disquisizioni lessicali agli accademici, la mia analisi vuole mettere in luce la violenza, con la quale si utilizza questa legge elettorale, rendendola un semplice strumento in mano al consenso elettorale, che vede posizionare personalità inadatte ed impreparate al lavoro nei più alti consessi rappresentativi, per la sola visibilità che quel nome può portare al partito.

Attraverso questo utilizzo scellerato dei listini elettorali, si danneggiano da una parte i territori, dall’altra la buona politica, considerando che codeste candidature altro non sono che “seggi sprecati”. Sprecati a danno di tutta quella buona politica, fatta di amministratori di comuni province e regioni, che a pieno titolo possono essere considerati “società  civile”, e con onestà e competenza si dedicano da anni alla gestione della cosa pubblica.  Sprecati a danno dei territori, che potrebbero non essere rappresentati in Parlamento per fare posto a personaggi che nulla hanno a che vedere con la politica, che non godono di alcun consenso se non se non quello di pochi dirigenti di partito che in conclave decidono da quale edizione di Sanremo farci rappresentare. 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings