19 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàIstruzioneIl metodo montessoriano al centro delle visita guidata del Liceo delle Scienze...

Il metodo montessoriano al centro delle visita guidata del Liceo delle Scienze Umane

Grande interesse ed entusiasmo quello espresso dagli alunni delle classi 5B e 5C del Liceo Scienze Umane di Rieti nel corso della visita all’Istituto montessoriano di Perugia la mattina del 18 marzo.

Accolti con cordialità e professionalità dai docenti della scuola fondata dalla grande pedagogista italiana, Maria Montessori, gli studenti sono stati prima prepararti all’incontro dalla dott. ssa Manuela Timi, e poi hanno potuto osservare, direttamente nelle aule, l’applicazione del metodo.

Le nozioni apprese durante le ordinarie lezioni di approfondimento della storia della Pedagogia, hanno avuto modo di essere concretamente verificate sul campo mediante i preziosi interventi delle maestre montessoriane all’interno delle aule scolastiche. Di particolare rilievo il ruolo giocato dal “Sig. Errore” come fondamentale elemento per sostenere e guidare un percorso individualizzato di apprendimento e la strutturazione e organizzazione dell’ambiente tesa a potenziare la “mente assorbente” del bambino.

Altro aspetto particolarmente apprezzato dagli studenti è il rilievo che il metodo montessoriano attribuisce alla motivazione intrinseca, grazie alla quale il bambino esprime la sua voglia di imparare. Le docenti hanno spiegato che per poter insegnare in un istituto montessoriano occorre, oltre la laurea, la partecipazione ad un corso formativo di due anni. All’interno dell’edificio le classi, divise per gradi, sono organizzate in modo da creare un ambiente ordinato e stimolante, nel quale rintracciare il “filo rosso” legato al metodo, l’attenzione rivolta alle esigenze e caratteristiche dei piccoli alunni, secondo le cosiddette “finestre evolutive” di Piaget (allievo della dottoressa Montessori).

L’esperienza, estremamente formativa per gli studenti, ha loro permesso di ricoprire ed esercitare il ruolo di osservatori, seguendo così proprio le indicazioni della Montessori quando parla della migliore “qualità” dell’insegnante.

Attività didattica – Reporter a Scuola
Articolo di Ciccomartino Carola e Maria Luisa Ciavatta

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings