21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIl Liceo Artistico di Rieti espone al MIUR ART, 1ª Biennale dei...

Il Liceo Artistico di Rieti espone al MIUR ART, 1ª Biennale dei Licei Artistici

Dal 2 aprile all’8 giugno 2017, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ospita la mostra Miur Art, una selezione delle opere della 1ª Biennale Nazionale dei Licei Artistici, già esposte a Palazzo Venezia a Roma; tra queste figura l’opera di uno studente del Liceo Artistico “Calcagnadoro” di Rieti e – fatto singolare – si potrà ammirare la splendida Sala delle Riunioni, dipinta da Antonino Calcagnadoro nel 1928. I bozzetti e gli studi relativi a questa impresa decorativa ufficiale sono oggi conservati presso il Museo Civico di Rieti.
L’originalissimo lavoro del valente studente Gabriele Pescetelli che si è diplomato lo scorso anno è descritto sul sito del liceo artistico (www.liceoartisticorieti.it) e ne è stato dato ampio risalto sui giornali. Il fatto nuovo è che il Calcagnadoro non solo figura in una mostra prestigiosa, ma il nome Calcagnadoro risuonerà con ben più forza e importanza perché non tutti sanno che Sala delle Riunioni, ora finalmente accessibile al pubblico, è stata decorata a tempera dal noto artista reatino. Allora il Ministero dell’Istruzione si chiamava dell’Educazione Nazionale e Calcagnadoro cercò di riportare in un fregio i fasti della cultura italiana, ma anche il messaggio di S. Francesco accanto a episodi – meno felici dal punto di vista stilistico – che risentono della retorica e della propaganda di regime. È poco noto ai più che l’architetto e ingegnere Cesare Bazzani, autore nel 1911 del Ministero romano, progettò a Rieti la nuova Sala Consiliare del Comune di Rieti danneggiata dal sisma del 1898, nonché il Palazzo delle Poste.
Nei due mesi dell’esposizione presso il Ministero, attraverso un percorso di visita guidato, sarà possibile accedere alle sale più importanti, solitamente chiuse al pubblico, e scoprire il patrimonio storico-artistico del Palazzo di Viale Trastevere.
“La scuola italiana racchiude in sé molte eccellenze e offre molte opportunità alle nostre studentesse e ai nostri studenti. Riconoscerle e valorizzarle è un percorso di merito: per questo abbiamo fortemente voluto che le opere della Prima Biennale dei Licei Artistici fossero esposte al Ministero”, ha dichiarato la Ministra Valeria Fedeli. “Nelle prossime settimane apriremo ila mostra in orari dedicati in cui sarà possibile visitare il Palazzo dell’Istruzione che è la casa della scuola, dell’università e della ricerca e che deve essere visto e conosciuto dalle cittadine e dai cittadini”.
Nel percorso di visita di particolare pregio si segnalano: i due  Scaloni d’Onore, la Biblioteca, gli Uffici del Ministro, gli Uffici del Capo di Gabinetto e il Salone dei Ministri. Le Sale conservano allestimenti e mobilio originali degli anni Venti e Trenta, tra i quali spicca l’eccezionale serie di lampadari in vetro di Murano. L’accesso gratuito al Palazzo dell’Istruzione e alla Biennale avviene in base al calendario pubblicato sul sito del MIUR, solo su prenotazione tramite e-mail: urpstaff@istruzione.it
Ines Millesimi

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings