Nella seduta di venerdì 9 maggio 2025 il Consiglio comunale di Greccio ha approvato un ordine del giorno per il riconoscimento dello Stato di Palestina. Il documento, votato all’unanimità dai presenti, chiede al Parlamento e al Governo italiano di rilanciare urgentemente un’azione diplomatica di pace, sollecitando le Nazioni Unite, l’Unione Europea e i capi di governo che hanno a cuore la pace e la coesistenza tra palestinesi ed israeliani a trovare la soluzione definitiva, quella di “due stati per due popoli”, che metta assieme il diritto dei palestinesi a poter avere un proprio Stato con il diritto degli israeliani a poter vivere in sicurezza: perché solo così si potrà riprendere la strada della convivenza e della sicurezza in Medio Oriente, una strada molto difficile e irta di ostacoli, che ha bisogno dell’impegno di tutti, dell’azione politica fondata sul diritto internazionale e sul multilateralismo proprio delle Nazioni Unite, e mai più sull’uso delle armi e delle guerre.
Con l’approvazione del documento, Greccio, conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana, culla del primo Presepe vivente della storia realizzato da San Francesco nel 1223, intende lanciare un messaggio di Pace; nel ricordo di Papa Francesco che fino al termine del suo Pontificato ha sottolineato la necessità di ricercare una pace giusta basata sul dialogo e sulla riconciliazione, in linea con i valori francescani di Greccio e Betlemme e con lo sguardo proteso verso il nuovo Pontefice, Leone XIV, che ha sottolineato come sia fondamentale aiutarci gli uni con gli altri a costruire ponti, con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace.
Greccio è da sempre vicino alla Terra Santa e a Betlemme, con cui è gemellata dal 1992. Un legame che si è ulteriormente consolidato nel corso del 2022 e del 2023 attraverso una molteplicità di incontri, culminati con la presenza del Sindaco del Comune di Greccio Emiliano Fabi insieme alla sindaca di Assisi, Stefania Proietti, su invito della municipalità di Betlemme, alle celebrazioni natalizie del 2023. Per tali motivi l’approvazione da parte del Consiglio comunale di Greccio del suddetto ordine del giorno assume la doppia valenza di atto formale per il riconoscimento dello Stato di Palestina e di incessante impegno alla pace, al dialogo, alla reciprocità e comprensione, le stesse che permisero a Francesco di aprirsi all’ascolto e alla parola verso popoli di diversa cultura e tradizione.