20.4 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàIl Comune di Rieti ha partecipato a Urban Foresight di Milano

Il Comune di Rieti ha partecipato a Urban Foresight di Milano

L’Assessore alla pianificazione territoriale Giovanni Ludovisi e la dott.sa Stefania Pesce dell’Ufficio Europa, sono stati presenti in rappresentanza del Comune di Rieti alla due giorni di riflessione dal titolo “Urban Foresight” che si è appena conclusa nella città di Milano. Evento particolarmente significativo rivolto alla complessità del tema della rigenerazione urbana, promosso da ITC-CNR in collaborazione con SECI Real Estate e Mare Culturale Urbano, e con il patrocinio di AUDIS. Il seminario si è posto l’obiettivo di definire, grazie all’esplorazione di scenari urbani futuri, direzioni di ricerca e modi per sciogliere i nodi che impediscono l’attuazione di strategie di rigenerazione urbana.
Il Comune di  Rieti ha partecipato alle tavole rotonde e ai workshops in programma, confrontando da un lato le esperenze marurate nell’ambito delle azioni già attivate quali il progetto europeo “Vital Cities”, “Rieti 2020 – Parco circolare diffuso” (già finanziato dalla Presidenza del Consiglio),  e il progetto “Ri(VI)Ve” (ancora in corso di valutazione da parte del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture). Dall’altro riportando nella discussione la complessità e le criticità che si stanno riscontrando nelle proposte attualmente in corso di elaborzione quali, ad esempio, quella in risposta al bando UIA sulla mobilità sostenibile che il Comune di Rieti e Terni stanno congiuntamente predisponendo in questi giorni.
“Urban Foresight” ha mostrato la volontà e la necessità di dare vita a un momento di lavoro collettivo nato dalla consapevolezza che ogni giorno i soggetti coinvolti in percorsi di trasformazione urbana, si scontrano con difficoltà di sistema che rendono estremamente difficile l’attuazione di strategie di rigenerazione urbana, per quanto condivise, intelligenti e coerenti con le politiche indicate dall’UE e supportate da soggetti pubblici e privati attivi nei contesti territoriali interessati dalle strategie stesse. Il confronto tra le diversità espresse dai partecipanti è stato un modo per dare conto della complessità insita nella rigenerazione urbana e per identificare direzioni di ricerca e progettualità che effettivamente contribuiranno al miglioramento sistemico della cornice di riferimento con cui ciascuno si deve interfacciare. L’output della due giorni sarà oggetto di una pubblicazione scientifica a cura di ITC-CNR.
Il prossimo appuntamento sul tema della rigenerazione urbana sarà organizzato dal Comune di Rieti nella prima settimana di maggio. L’evento prevederà una serie di confronti in cui saranno coinvolti e resi protagonisti i rappresentanti delle città europee inserite nel network Vital Cities, gli ordini professionali e alcluni esperti nazionali sul tema della rigenerazione urbana.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings