Il Comune di Greccio rende noto la pubblicazione del nuovo portale turistico turismo.comune.greccio.ri.it, un nuovo strumento digitale per promuovere il territorio e raccontare anche sul digitale le bellezze del nostro Comune a turisti e visitatori. Il sito è stato realizzato con un’interfaccia semplice e intuitiva ed è navigabile da dispositivi mobili nel pieno delle sue funzionalità. L’obiettivo dell’Amministrazione, anche grazie ai fondi messi a disposizione dal PNRR, era diffondere tramite un portale dedicato i molteplici elementi d’interesse del Comune di Greccio, con un focus particolare su cenni storici e culturali e sui monumenti da visitare. Non mancano approfondimenti su percorsi e itinerari e sui sapori tradizionali di Greccio, oltre alle strutture ricettive pronte ad accogliere turisti e visitatori. Infine, è stata creata una sezione dedicata ai gemellaggi del Comune, rapporti istituzionali di grande importanza per l’Amministrazione e che danno lustro al nostro Comune.
“Il nuovo portale turistico turismo.comune.greccio.ri.it, realizzato da questa Amministrazione grazie alle risorse destinate dal PNRR alla digitalizzazione, rappresenta una nuova vetrina per il nostro Comune, in grado di far conoscere le bellezze del nostro territorio e il nostro grande patrimonio artistico, storico e culturale. Il nuovo sito rappresenterà un nuovo strumento, sempre più interattivo e di facile utilizzo per gli utenti, per conoscere anche tutte le nostre iniziative e attività” così il Primo Cittadino di Greccio Emiliano Fabi.
Il portale turistico turismo.comune.greccio.ri.it è stato realizzato con la supervisione tecnica e la gestione progettuale di MyCity, realtà che si occupa da anni di progetti digitali per la Pubblica Amministrazione, facente parte del Gruppo Gaspari, uno dei maggiori player nel settore e presente sul mercato da oltre un secolo. Invitiamo cittadini, turisti, visitatori e operatori del settore a visitare turismo.comune.greccio.ri.it per far conoscere il più possibile le bellezze di Greccio e le meraviglie storiche, architettoniche, culturali e naturali del suo territorio.














