21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIl Comitato Scuole Sicure invita tutti al convegno "Sismologia e geologia"

Il Comitato Scuole Sicure invita tutti al convegno "Sismologia e geologia"

Il Comitato Scuole Sicure è onorato di invitare la cittadinanza a partecipare alla giornata di informazione e divulgazione scientifica organizzata dal Comitato con la preziosa collaborazione dei prestigiosi relatori: Enrico Miccadei, Alessandro Amato, Antonio Colombi e Valerio Comerci, che si terrà sabato 8 aprile, dalle ore 15:30, presso la Casa di Accoglienza Giorgio & Silvia in via del Terminillo snc.
La maggior parte di loro partecipa, anche nel tempo libero, come in questo caso,  a convegni, dibattiti ed incontri sul territorio per diffondere la cultura della prevenzione in relazione alle tematiche di pericolosità sismica e rischio sismico.
È la prima volta che si ritrovano tutti insieme, e lo fanno per la città, per raccontarci in modo semplice, ma esaustivo, come sono fatti suolo e sottosuolo su cui poggiano i nostri edifici, uffici, case, supermercati, scuole.
La partecipazione numerosa è fondamentale, non solo perché non vi può essere azione senza consapevolezza, ma anche perché è necessario, oggi più che mai, dimostrare che l’attenzione sul tema della sicurezza degli e negli edifici scolastici non è venuta meno con l’attenuarsi dello sciame sismico.
La richiesta di prevenzione, in termini di adeguamento non solo degli edifici scolastici ma anche della legislazione vigente, deve essere unanime e forte perché l’attenzione del mondo politico è regolata dalla legge dei grandi numeri e la responsabilità di dare una SCOSSA AL SISTEMA grava su tutti noi.
Nessuno può dire “non mi riguarda” o “ho di meglio da fare” perché solo l’impegno civile può portare a dei risultati per la sicurezza dei nostri figli e delle future generazioni.
Anticipiamo che tale evento costituisce il primo di tre giornate organizzate dal Comitato, così pensate:  pericolosità sismica (per conoscere il nostro suolo e sottosuolo), vulnerabilità sismica (per  conoscere lo stato del patrimonio edilizio reatino, con particolare attenzione a quello scolastico), rischio sismico (come risultato di pericolosità e vulnerabilità sismica, con approfondimenti sulle misure di prevenzione e gli strumenti utili al cittadino).
L’evento di sabato 8 aprile è molto significativo, sia perché sarà il primo, e quindi volto a fornire le basi della conoscenza del territorio nonché la memoria di quanto già accaduto in passato a Rieti, sia perché svolto da professionalità di rilievo nel panorama scientifico nazionale ed internazionale.
Precisiamo che a questo incontro sono invitati, così come tutti i cittadini anche personalità della realtà politico-amministrativa, locale e non solo (individuate con criteri di par condicio), rappresentanti del Governo, il Vescovo e i Dirigenti degli Istituti Scolastici reatini, con l’auspicio che ritengano utile venire ad ascoltare e ad approfondire la conoscenza del territorio.
Si richiede tuttavia di rispettare l’impostazione APARTITICA di questo evento, che non dovrà essere strumentalizzato per individuare responsabilità o mancanze di alcuni o come trampolino di lancio di altri.
Comitato Scuole Sicure

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings