17.2 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIl 6 settembre al Vespasiano la VI edizione del Premio Ratto delle...

Il 6 settembre al Vespasiano la VI edizione del Premio Ratto delle Sabine

Giunto alla sua sesta edizione, il “Premio Ratto delle Sabine” si sposta dalla sua sede natale – Poggio Nativo – a Rieti dove, grazie ai riconoscimenti della Fondazione Flavio Vespasiano, farà da anteprima e apertura del Reate Festival, una delle più importanti manifestazioni artistiche e culturali del Centro Italia.
L’appuntamento è per domenica 6 settembre alle 19 nella splendida cornice del Teatro Flavio Vespasiano dove un intramontabile Pippo Baudo, accompagnato sul palco da Laura Lattuada – ideatrice e direttore artistico del Premio – una riproduzione in bronzo della famosa scultura del Giambologna “il Ratto delle Sabine” – condurranno una serata dedicata alla celebrazione di una delle voci più importanti della storia della lirica italiana.
Quest’anno, infatti, Maddalena Letta, Presidente del Comitato di giuria, consegnerà il premio a Renata Scotto, Soprano e Direttore d’Opera che con il suo straordinario canto ha rappresentato l’Italia nel mondo. Il premio – che dal 2011 celebra “quelle donne che, con almeno sessanta primavere alle spalle, continuano con entusiasmo, vitalità e intelligenza a rendere utile e attiva la propria vita per se stesse e per gli altri”, ha visto già premiate Erminia Manfredi, Simona Marchini, Maria Pia Fanfani, Laura Biagiotti e l’indimenticabile Virna Lisi.
A completare l’elenco dei “Sabini doc” che ogni anno lavorano all’organizzazione della manifestazione, Jean Paul Troili, wedding planner di fama internazionale ma da sempre inscindibilmente legato a questa meravigliosa terra.
La serata alternerà momenti celebrativi a performance artistiche che vedranno duettare sul Palco del Flavio Vespasiano Laura Lattuada e Paolo Fosso, mentre il Maestro Fabio Centanni accompagnerà al pianoforte la straordinaria voce di Marianna Mappa.
“Le donne, così come i poeti, non hanno età”, recita un antico proverbio. Ma quando raggiungono le sessanta primavere e si sono distinte per valore e caparbietà, diviene un obbligo attribuire loro un riconoscimento per questo traguardo. Ecco il motivo del premio “Il ratto delle Sabine”, un elogio all’entusiasmo, alla vitalità, all’ intelligenza di donne che si sono rese utili e attive per se stesse e per gli altri.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings